www.unimondo.org/Guide/Economia/Responsabilita-sociale-d-impresa
Responsabilità sociale d'impresa
La scheda
La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Acqua: Prodi e il Forum per un governo pubblico
Nei dibattiti pre-elettorali è finita la questione dell'acqua. Romano Prodi ha dichiarato che tra le previste privatizzazioni è stato escluso il settore dell'acqua. Questo risultato è sicuramente f...
Acqua: al Forum le proposte dell'alleanza globale
Il Forum dell'acqua tenutosi a Caracas nei giorni 24-29 gennaio 2006 all'interno del Forum Mondiale Sociale, riprendendo i risultati dei precenti forum internazionali e di quello di Bamako, in Afri...
Farmaci che ammalano
e case farmaceutiche che ci trasformano in pazienti di Ray Moynihan e Alan Cassels (Traduzione di Simona Minnicucci)Nuovi mondi media, pg. 160 - 16.50 Strumentalizzando la propria influenza sull...
Cina: condanna Usa per imprese che censurano
La censura online in Cina arriva nei palazzi del potere americani. La commissione parlamentare sui diritti umani degli Stati Uniti ha condannato aspramente il comportamento di Microsoft, Google, Ci...
Ogm: coesistenza delle colture, critiche al Cedab
Nella Pianura Padana il flusso genico del mais, in condizioni ottimali, scende al di sotto della soglia critica dello 0,9% ad una distanza dalla fonte di polline di 17,5 metri e al di sotto dello 0...
Acqua: vittoria per revoca a Napoli, fantasma S.p.a.
A Napoli l'assemblea dei sindaci dell'Ato2 dell'area Napoli-Volturno ha votato, con il 68 per cento di quote, la revoca della delibera che, nel 2004, affidava ad un socio privato il 49 per cento de...
Microsoft: offerta parte del codice, parola all'Ue
L'ultima mossa del caso giudiziario tra Microsoft e Unione Europea ha visto la multinazionale di Bill Gates rispondere "in modo definitivo" dichiarando di voler pubblicare il codice sorge...
Nigeria: attacco a uffici Eni e il peso del debito
Dopo l'attacco agli uffici dell'Eni-Agip di martedì scorso, rimangono in fibrillazione i sindacati dei lavoratori delle compagnie petrolifere che chiedono al governo nigeriano maggiore sicurezza. N...
Olimpiadi: pessimo affare, a Trento sponsor bloccati
Continua il 'tour promozionale' della fiaccola olimpica in Italia, dove i principali protagonisti degli eventi sono proprio gli sponsor. Nella tappa di Trento si è assistito all'assurdo scippo dell...
Public Eye Awards, un "riconoscimento" per gli irresponsabili
Tra le contromanifestazioni al Forum economico mondiale (WEF) spiccano i "Public Eye Awards" per le aziende senza un'anima sociale ed ecologica. Le aziende in lizza per il "premio&qu...