Responsabilità sociale d'impresa

La scheda

La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Africa: forum sociale, società civile in Mali

24 Gennaio 2006
Tornano i riflettori sull'Africa con il Forum Sociale Mondiale che si tiene dal 19 al 23 gennaio a Bamako in Mali. In programma seminari e approfondimenti su vari temi tra cui guerra e militarismo,...

Forum Sociale: in rete per difendere l'acqua

24 Gennaio 2006
Grande successo del seminario promosso dal Contratto mondiale per l'acqua. Danielle Mitterrand dice cose competenti e nette contro la "ditattura economica e finanziaria" che nega a miliar...

Forum a Bamako: acqua, storie di lotte per la vita

24 Gennaio 2006
I forum sono opportunità di incontro, il viaggio aiuta a mettere distanza dal proprio vivere quotidiano, ci si predispone ad avere necessità di capire, di conoscere una nuova realtà. Qui in Africa,...

Acqua: Bechtel ritira la causa, vittoria per i boliviani

14 Gennaio 2006
Dopo mesi di campagne e mobilitazioni le multinazionali Bechtel, Edison-Aem e Abengoa, sono state costrette a ritirare la domanda di risarcimento di 25 milioni di dollari allo Stato boliviano per m...

Di montagne e di ferrovie

04 Gennaio 2006
"Chi si loda s'imbroda, dice un vecchio proverbio, ma altri piu' aulici motti sono: errare humanum perseverare diabolicum, bisogna farsi sempre l'esame di coscienza, il bravo compagno fa autoc...

Acqua: Milano, bloccata la privatizzazione dell'acqua

21 Dicembre 2005
Bloccata al Comune di Milano la privatizzazione dell'acqua. Dichiarata dalla Provincia la gestione pubblica del Consorzio Acqua Potabile Provinciale che riguarda 180 Comuni. "E' una vittoria n...

Wto: imprese irresponsabili, parola ai sindacati

21 Dicembre 2005
"Se i governi facessero correttamente il proprio lavoro, non ci sarebbe bisogno dell'attuale sollecitazione alla responsabilità sociale delle imprese." E' quanto ha affermato Neal Kearney...

Wto: servizi, critiche sul 'devastante' testo Ue

16 Dicembre 2005
Le Ong hanno trafugato il documento negoziale con il quale l'Ue si presenta nella green room di questa notte offrendo agli altri negoziatori un'unica opzione: prendere la liberazzazione dei servizi...

Myanmar: turismo in fuga, Total sotto accusa

16 Dicembre 2005
Tre nuove compagnie hanno deciso di abbandonare la promozione turistica del Myanmar (ex-Birmania), il Paese asiatico oppresso da decenni di feroce dittatura militare. Il regime di Myanmar afferma d...

Farmaci: peggiora l'accordo, Msf rivedere brevetti

15 Dicembre 2005
L'accordo presentato all'Organizzazione Mondiale del Commercio come soluzione definitiva per rendere disponibili i farmaci anti AIDS e gli altri farmaci essenziali ai Paesi non in grado di produrli...

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica