www.unimondo.org/Guide/Economia/Responsabilita-sociale-d-impresa
Responsabilità sociale d'impresa
La scheda
La crescita dell'interesse nei confronti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) è riconducibile al cambiamento culturale connesso al fenomeno della globalizzazione e alle trasformazioni che essa ha apportato nel ruolo dell'impresa nella società. Si è fatta strada l'idea che l'impresa abbia precisi obblighi nei confronti della società e si è avvertita la necessità che l'azienda renda conto delle sue responsabilità attraverso nuovi strumenti. A partire dagli anni Ottanta, numerose organizzazioni non governative hanno iniziato a mobilitarsi attorno a temi connessi alla RSI quali il lavoro minorile, i diritti dei lavoratori, il commercio equo solidale e la tutela ambientale. L'Unione Europea ha mostrato una particolare attenzione al tema del comportamento sociale delle imprese, ma la prospettiva europea appare orientata a vedere la responsabilità sociale come una scelta volontaria per le imprese e non come un'opzione vincolante.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Kashagan: Eni perde leadership del megagiacimento, non le responsabilità
Lo scorso 13 gennaio è arrivata la notizia della conclusione del negoziato tra l'Eni e il governo kazako per l'accordo di sfruttamento del mega-giacimento petrolifero di Kashagan. Alla fine l'Eni è...
Giornata Aids: nel mondo solo un malato su tre ha accesso alle cure
Nonostante un rapporto pubblicato nei giorni scorsi dall'agenzia Onu Unaids abbia corretto le stime precedenti portando da quasi 40 milioni a 33 milioni il numero di persone affette dal virus dell'...
Italia: in piazza per rinnovare il 'no' al nucleare
Oggi, giovedì 8 novembre, in occasione del ventesimo anniversario del referendum che mise fuori legge il nucleare in Italia la campagna 'Stacca la spina' promuove in piazza Montecitorio dalle 9.30...
Trentino: domani visita del presidente del Mozambico
Visita domani in Trentino del presidente del Mozambico, Emilio Armando Guebuza, per rinnovare un rapporto di amicizia ormai pluridecennale con la Provincia Autonoma che ha attivato il Tavolo per la...
Italia: al via la settimana Unesco per lo sviluppo sostenibile
"Alt ai cambiamenti climatici! Riduciamo la CO2" è il titolo scelto per la seconda edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si tiene dal 5 all'11 novembre 200...
Italia: col Reach nuove regole sulle sostanze chimiche
E' stato presentato a Roma nei giorni scorsi in una Conferenza nazionale il nuovo regolamento dell'Unione Europea denominato 'Reach' che impone precise regole per l'immissione in commercio di sosta...
Roma: sponsor non etici al Festival del cinema
"Nonostante il Comune di Roma abbia approvato ormai da tre anni il regolamento sugli sponsor etici, anche quest'anno il 'Festival internazionale del cinema di Roma' è finanziato da sponsor non...
Esplosione alla Simmel: maggior sicurezza, ma non si neghi l'evidenza
"Cordoglio alla famiglia di Roberto Pignalberi, l'operaio deceduto stamane per l'esplosione all'interno della fabbrica di armamenti Simmel Difesa di Colleferro e vicinanza agli operai coinvolt...
No Tav: 31mila firme all'Ue per dire no ad un progetto inutile
Una delegazione dei comitati No-Tav ha presentato ieri alla Commissione e al Parlamento Europeo le oltre 31mila firme raccolte su una popolazione di poco più di 60mila abitanti a sostegno dell'appe...
America latina: campagna per l'abolizione del Ciadi/Icsid
"Chiediamo l'abolizione del Ciadi/Icsid: un tribunale illegittimo, non rappresentativo e senza nessuna democraticità" - così A Sud e decine di organizzazioni, reti di attivisti, sindacati...