Acqua: al Forum le proposte dell'alleanza globale

Stampa

Il Forum dell'acqua tenutosi a Caracas nei giorni 24-29 gennaio 2006 all'interno del Forum Mondiale Sociale, riprendendo i risultati dei precenti forum internazionali e di quello di Bamako, in Africa, recentemente concluso, ha raggiunto l'inedito risultato di realizzare una unica dichiarazione condivisa da tutti i movimenti presenti al forum che lottano per il diritto all'acqua e contro la sua privatizzazione.

Il Forum si conferma come una tappa fondamentale nel rafforzamento dell'alleanza globale dei movimenti sull'acqua che, confermando i principi che l'acqua e' un bene comune e che l'accesso all'acqua e' un diritto umano inalienabile e rifiutando ogni forma di privatizzazione, con forza chiedono l'esclusione dell'acqua dalle leggi del mercato imposte dal WTO e dagli accordi internazionali sul commercio e propongono:
- l'istituzione di un osservatorio per monitorare le attivita' delle multinazionali sull'acqua con il coinvolgimento del parlamento Europeo e le istituzioni democratiche dell'America Latina;
- la costituzione di fondi di solidarieta' per il finanziamento di modelli di gestione pubblica partecipata comunitaria e sociale dell'acqua.

Oscar Oliveira, presidente della Coordinadora del agua y de la vida di Cochabamba, Bolivia, ha manifestato la sua soddisfazione per il risultato raggiunto che conferma la forza dei movimenti che in Bolivia hanno portato all'importante traguardo della nomina di un ministro dell'acqua espressione dei movimenti popolari.

Emilio Molinari, presidente del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell'Acqua, sottolinea la forza della dichiarazione nel chiedere ai governi che parteciperanno al forum istituzionale sull'acqua di Citta' del Messico un preciso impegno a non accettare decisioni che mettano in discussione la gestione pubblica, sociale, comunitaria, partecipativa e integrale dell'acqua.

E' stata inoltre concordata l'agenda dei prossimi appuntamenti per il 2006 del movimento sull'acqua:
- forum alternativo di citta' del Messico in marzo;
- incontro di Vienna tra Unione Europea e America Latina in maggio;
- la riunione della comunita' sudamericana delle nazioni in Bolivia in Settembre;
- l'assemblea dei cittadini e degli eletti per l'acqua in dicembre a Bruxelles.

Fonte: Contratto mondiale dell'acqua

Approfondimenti: Forum Caracas: dichiarazione in difesa dell'acqua

Ultime su questo tema

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’obiezione di coscienza professionale all’industria bellica

23 Dicembre 2022
Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e h...

Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

30 Aprile 2022
Si inaugura oggi a Verona la fiera delle armi “European Outdoor Show” (EOS). Accesso consentito a tutti, minori compresi. (Giorgio Beretta) 

Video

RSI: intervista a Lorenzo Sacconi, direttore di Econometica