www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Guida alla scelta del legno, per consumatori.
Greenpeace pubblica una guida per i consumatori, che aiuta a scegliere il legno evitando di acquistare legname proveniente dal taglio illegale, che nuoce all'ecosistema ed ai popoli indigeni.
Italia: la crisi rifiuti continua
In Campania continua la crisi rifiuti con le polemiche tra gli amministratori locali e nazionali. Mentre da Napoli stanno partendo i treni carichi di "ecoballe" diretti in Germania, viene...
Multinazionali: Nestlè bloccata a Roma
Il Comune di Roma ha revocato il patrocinio a ''Bimbinfiera'' in programma oggi e domani alla Fiera di Roma, perchè tra gli sponsor dell'iniziativa c'è la Nestlè. Oggi sono annunciate le proteste d...
3-4 aprile, Firenze: Vivere bene, convegno nazionale dei GAS
Firenze, Fortezza da Basso, all'interno di "Terra Futura" si terrà il Convegno nazionale dei GAS - gruppi di acquisto solidali, l'occasione per confrontare le esperienze accumulate in que...
"Si può fare sciaccallaggio sui poveri anche in buona fede"
Chiama l'Africa, Nigrizia, Missione Oggi e Emmaus Italia intervengono nel dibattito sul 'Maurizio Costanzo Show' del 9 marzo sul "Salvamondo per il Congo" (promosso da Unicef, Amnesty e W...
Italia: la Coop ritorna alle etichette trasparenti
Lo scorso 9 febbraio Rete di Lilliput e Centro Nuovo Modello di Sviluppo avevano lanciato la campagna "SpronaCoop" in favore della reintroduzione sui prodotti Coop di un'etichetta traspar...
No alla tassa in biblioteca
Questa iniziativa promossa dai bibliotecari di Cologno Monzese (MI) e si sta diffon...
Wwf: influenza aviaria, a rischio anche le risorse marine
L'influenza dei polli che si è sviluppata in Vietnam ed il conseguente bando da parte delle autorità del consumo dei prodotti aviari rischia di minacciare l'altra fonte alimentare principale del pa...
Vas: 4 mais ogm e l'indecenza del Consiglio superiore della sanità
In attesa degli orientamenti della Commissione Europea che a Bruxelles esaminerà il controverso tema degli OGM, Ivan Verga -vicepresidente dell'associazione Verdi Ambiente e Società (VAS)- commenta...
Risparmiare acqua con un riduttore di flusso
Consumare meno acqua e' possibile, e oltre a far risparmiare sulla bolletta permette di contribuire in modo concreto alla conservazione di una risorsa sempre piu' minacciata. La prima esperienza co...