Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

28.02 Bergamo: Acqua, risorsa mondiale e risorsa locale

29 Gennaio 2004
Il Forum Bergamo Acqua presenta il seminario dal titolo "Acqua, risorsa mondiale e risorsa locale" che si terrà il prossimo 28 febbraio che cercherà di approfondire su come garantirne la...

Stop ai voli Lauda in Birmania

21 Gennaio 2004
La Lauda Air, sussidiaria della Australian Airlines, è l'unica compagnia aerea europea che dal novembre 2002 offre una linea aerea diretta con la Birmania che è usata specialmente da turisti e uomi...

Consumi critici: i guastatori della pubblicità

19 Gennaio 2004
Sovvertire, dissacrare, parodiare con l'antipubblicità o "spubblicità" le strutture del potere e valori socialmente, ecologicamente e culturalmente negativi che si annidano nel mondo dell...

Mondo: più grassi, più ricchi e meno felici

13 Gennaio 2004
L'annuale "State of the World" presentato nei giorni scorsi è dedicato ai consumi. Il 12,5% della popolazione mondiale consuma il 60% delle risorse. Al terzo di umanità che vive nell'Afri...

Gan-Gaia: le vere ragioni per non comperare le acque minerali

18 Dicembre 2003
Il Gruppo ambientale GAIA del Comitato delle Ass. per la Pace e il GAN - Gruppo di Azione Nonviolenta, dopo aver partecipato al positivo incontro di avvio del "Forum trentino dell'acqua"...

Il rapporto tra uomo e natura per la soluzione del problema ecologico

05 Dicembre 2003
Luis Razeto Migliaro filosofo e sociologo cileno, vicepresidente dell'Universita' Bolivariana del Cile, ha trattato alla terza giornata della finanza etica il problema ecologico che nasce dal rappo...

Giornata mondiale del non acquisto a Bologna

26 Novembre 2003
La Giornata mondiale del Non Acquisto (Buy Nothing Day), indetta dalla canadese Adbuster Media Foundation nel1992, si è rapidamente diffusa in più di 30 nazioni. In Italia da vari anni è promossa d...

Altreconomia

26 Novembre 2003
Informazione per agire.Numero di novembre 2003.Tra altri interessanti articoli Davide Musso analizza la storia dei demani civici, che oggi rappresentano una originale ed efficace garanzia di tutel...

29/11 Torino: Festa dell'Economia Solidale

18 Novembre 2003
Dalle ore 10.00 di sabato 29 novembre, in piazza Palazzo di Città a Torino si terrà la Festa dell'Economia Solidale. Una fiera con bancarelle e spazi informativi nel centro storico di Torino per ra...

La solidarietà si incontra nei 300 ristoranti di "gusto e solidarietà"

10 Novembre 2003
È ripartita i primi giorni di novembre la 2a Edizione di "Gusto e Solidarietà" la campagna di solidarietà a favore dei progetti del VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo volut...

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!