Italia: Truffe a tavola 2005 - II Rapporto sulle frodi alimentari

Stampa

E' in aumento il valore di truffe e infrazioni alimentari: + 21% rispetto al 2003. E in Italia cresce l'inquietudine e spesso la paura. E' questo il risultato più rilevante dell'indagine di "Salute&Gusto" (realizzata per il Movimento Difesa del Cittadino dall'Ires e da Legambiente) sulla percezione del rischio alimentare da parte del consumatore. "Il rapporto di quest'anno registra fenomeni in preoccupante crescita, come l'importazione clandestina di prodotti alimentari di cui ignoriamo provenienza e metodi di coltivazione, allevamento e trattamento" - ha dichiarato Antonio Longo presidente del Movimento Difesa del Cittadino. La rete di sportelli "Salute&Gusto" ha visto crescere sempre più le richieste di informazione su problemi inquietanti come gli OGM, i pesticidi, le carni e la frutta di cui non si sa nulla".

Ansie insensate e illogiche? Sicuramente la gran parte delle produzioni italiane è sicura, controllata e di alta qualità, e per questo il nostro patrimonio agroalimentare è conosciuto e apprezzato nel mondo. Eppure questo non ci mette al riparo dalle azioni di imprenditori truffaldini quando non dalla vera e propria criminalità organizzata, così come dimostrano i risultati delle indagini svolte dagli organismi preposti al controllo negli ultimi due anni: è infatti pari a 101.655.295 euro il valore delle merci sequestrate dai Carabinieri per la Sanità (NAS) durante le ispezioni (37.969) effettuate nel corso del 2004 solo nel settore alimentare , il 21% in più del 2003 (quando era pari a 83.500.738 euro). Nell'ultimo anno sono state 4.474 le infrazioni penali accertate e ben 20.856 quelle amministrative contestate, 925 le strutture chiuse per motivi di salute pubblica e 360 quelle sequestrate.

Abuso della denominazione protetta da parte di prodotti comuni e uso illecito della denominazione da parte di prodotti non certificati dagli organismi di controllo sono invece le irregolarità più diffuse tra quelle scoperte dall'Ispettorato Centrale Repressioni Frodi (ICRF) del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nelle 24.846 ispezioni effettuate nel 2004, che hanno portato a 442 sequestri per un valore totale di 9,91 milioni di euro, il 62,4% in più rispetto a quanto rilevato nel 2003 (6.105.162,94).

Questi e molti altri i dati contenuti in "TRUFFE A TAVOLA 2005, II° Rapporto sulle frodi nelle filiere agroalimentari", realizzato nell'ambito del progetto "Salute&Gusto" del Movimento Difesa del Cittadino in collaborazione con Legambiente e con il contributo finanziario del Ministero delle Attività Produttive - presentato nei giorni scorsi a Roma nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Antonio Longo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino, Francesco Ferrante, direttore generale Legambiente, Luca Ramacci, magistrato, Elena Battaglini ricercatrice dell'Ires, e del Generale dei Carabinieri per la Sanità (NAS) Emilio Borghini.

Aumentano sempre più i casi di alimenti importati da paesi extra Ue e immessi in commercio sotto falso nome come il novellame di pesce cinese venduto come "bianchetto" nostrano e, soprattutto, manipolati in modo illecito, come i diversi quintali di pompelmi provenienti dal Sud Africa trattati in superficie con prodotti tossici scoperti a Catania o le trenta tonnellate di prodotti alimentari provenienti dalla Cina (polli, datteri di mare, squali, gamberetti e altri prodotti ittici), sequestrati nel porto di Napoli dalla Guardia di finanza, o ancora i trecento chilogrammi di tonno "fresco" provenienti dall'Indonesia, sequestrati a La Spezia, con livelli di istamina dieci volte superiori a quelli consentiti. E infine lo scorso anno è riesploso il caso del Sudan 1, vietato dall'Unione europea perchè ritenuto cancerogeno e dannoso per la salute, trovato nella produzione del ketchup della Kraft e un pò in tutta Italia.

"Il rapporto di quest'anno registra fenomeni in preoccupante crescita, come l'importazione clandestina di prodotti alimentari di cui ignoriamo provenienza e metodi di coltivazione, allevamento e trattamento. - ha dichiarato Antonio Longo presidente del Movimento Difesa del Cittadino - La nostra rete di sportelli "Salute&Gusto" ha visto crescere sempre più le richieste di informazione su problemi inquietanti come gli OGM, i pesticidi, le carni e la frutta di cui non si sa nulla. Soprattutto le famiglie con bambini vogliono essere rassicurate sulla genuinità dei prodotti, manifestano inquietudine e chiedono una estensione della tracciabilità a tutti i prodotti e un rafforzamento di controlli e prevenzione".

"I risultati delle indagini presentati oggi confermano l'alto livello di attenzione da parte degli enti preposti al controllo verso questo delicato settore. - ha dichiarato il direttore generale di Legambiente Francesco Ferrante - Con la sua grande espansione, l'agroalimentare attira evidentemente gli appetiti della criminalità che cerca di lucrare anche sulla salute delle persone che però, nel frattempo, sono diventate più attente ed esigenti, premiando, di fatto, quei prodotti di cui riconoscono la provenienza (possibilmente locale, tradizionale, di filiera corta), e la cura nella preparazione. Perché la qualità di un cibo è legata imprescindibilmente alla qualità dell'ambiente nel quale nasce e alla professionalità di chi alleva e produce. Un patrimonio tutto made in Italy da salvaguardare e valorizzare anche per combattere i rischi a tavola". [GB]

Ultime su questo tema

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

I clima-demotivati

21 Maggio 2025
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)

Quanto inquina il Natale?

24 Dicembre 2024
Il Natale è una delle feste più amate nel mondo Occidentale, ma è, dal punto di vista ambientale, la più impattante. (Alice Pistolesi)

La doppia domanda

30 Ottobre 2024
Capitalismo, una vecchia parola che in ultima analisi significa, nell’ambito della cooperazione sociale, il dominio della misura delle cose del capitale su quelle confacenti alla riproduzione socia...

Video

Fa' la cosa giusta!