www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Energia nucleare e armamenti: BNL e BNP Paribas, domande inevase
Tredici organizzazioni della società civile hanno inviato una lettera ai vertici della BNL e alla capogruppo BNP Paribas in merito alle politiche del gruppo bancario sul finanziamento agli impianti...
UniCredit, Finmeccanica, i capitali libici e le armi italiane a Gheddafi
La Central Bank of Libya rappresenta un partner strategico per l’istituto di credito di Piazza Cordusio: ha in portafoglio, infatti, il 4,99% dell'azionariato di UniCredit e insieme alla Libyan Inv...
Europa: più pesci e meno pesca
Servirebbe la moltiplicazione se non dei pani almeno dei pesci. Ma a Bruxelles il Consiglio europeo sta negoziando le quote “pesce” del 2011 rischiando l’ennesimo drammatico fallimento nella gestio...
Bruxelles: l’International Water Messengers Days
Fino ad oggi 26 novembre i “portatori d’acqua” provenienti da diversi paesi europei saranno a Bruxelles presso il Parlamento europeo per l’International Water Messengers Days, l'evento conclusivo d...
I rifiuti? Suonano per la loro settimana europea
Mentre la Campania, ironia della sorte, lentamente viene sommersa dai rifiuti, in Europa parte la seconda edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti in calendario dal 20 al 28 no...
I giovani? Campioni di risparmio
Altro che bamboccioni, i giovani d’oggi sono veri campioni di risparmio. Sempre alle prese con "problemi di budget" provano a fare di vizio, virtù. Corso di taglio e cucito, vintage mania...
Colpo di scena a CTM Altromercato
Colpo di scena a CTM. Nonostante un utile di 800 mila. Un bilancio da decine di milioni di euro da far impallidire omologhe realtà profit. Un buco sullo schermo grande così con un piano comunicazio...
La Crisi non risparmia il commercio equo
Si parte con una brutta notizia. ROBA dell’altro mondo sta avviando la procedura di fallimento. ROBA è una delle organizzazioni d’importazione di artigianato di commercio equo più importanti in Ita...
Fà la Cosa Giusta!
Organizzata da Trentino Arcobaleno e Confesercenti del Trentino si è chiusa lunedì 1 novembre la sesta edizione della fiera “Fa’ la Cosa Giusta” di Trento. La mostra mercato ha portato quest’anno 1...
Italia: dal 2011 stop ai sacchetti di plastica
Se n’è parlato più volte in passato, senza mai giungere a una decisione definitiva in merito. Ma adesso ci siamo. Anche se ha venduto cara la sua pelle di polietilene il primo giorno di apertura de...