Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La “Terra Futura”? Quella che restituirà senso dignità e sostenibilità al lavoro

20 Maggio 2012
Per tre giorni dal 25 al 29 maggio la Fortezza da Basso di Firenze si trasformerà nell’animato cantiere della fiera internazionale di Terra Futura dove, attraverso i tanti convegni, seminari, works...

Una buona Pasqua per ricordare che il consumo di carne consuma il mondo

08 Aprile 2012
Nonostante gli ultimi dati forniti da Ismea e Istat confermino che il consumo domestico di ovicaprini è in calo, sono centinaia di migliaia gli agnelli e i capretti che ogni anno vengono portati in...

Nuova energia per il 2012

31 Dicembre 2011
Unimondo si affaccia al 2012 con nuova energia e con tanto ossigeno grazie alla nostra piccola foresta che abbiamo piantato in Kenya. Sarà un anno di attenzione ai temi della cooperazione, alla que...

Banca Etica: “La manovra colpisce i piccoli azionisti e penalizza la finanza etica”

28 Dicembre 2011
“La manovra economica approvata contiene misure penalizzanti per i piccoli azionisti e per la finanza etica. Queste misure - se non saranno riviste con provvedimenti adeguati – rischiano di frenare...

Ferrero risponde ad Unimondo

22 Dicembre 2011
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la risposta che la Ferrero S.p.A. ha dato ad Unimondo. Il nostro direttore ha telefonato alla multinazionale, prima della pubblicazione degli articoli che rig...

Giornata internazionale della montagna

11 Dicembre 2011
Si celebra oggi la Giornata internazionale della montagna. Istituita dall’assemblea delle Nazioni Unite a partire dall’11 dicembre 2003, la Giornata ha stimolato la costituzione di comitati a livel...

Cioccolato amaro

26 Novembre 2011
Dopo i nostri due articoli sulla Nutella proponiano l'intervista di Augusto Goio a Miki Mistrati e Roberto Romano, autori del film-inchiesta The dark side of chocolate”. Sono migliai...

Nutella parte seconda. Un po’ d’info

23 Novembre 2011
Dopo il nostro articolo Nutella. Il lato oscuro del cioccolato nel quale abbiamo documentato il “sapore strano” - e poco conosciuto - del lavoro minorile nel cioccolato usato...

Nutella. Il lato oscuro del cioccolato

22 Novembre 2011
“Mi chiamo Claudio Silvestri e sono il cuoco della nazionale di calcio. Una gran bella responsabilità. Al mattino non ho dubbi: frutta, latte, pane e Nutella. E poi vedi come corrono a fare colazio...

Al cinema tra equità e sostenibilità alimentare

17 Novembre 2011
Dopo l’inaugurazione dello scorso 4 novembre alla presenza del giornalista campano Peppe Ruggiero che come responsabile dell’ufficio stampa di Libera e di Legambiente Campania ha parlato del busine...

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!