Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Figlio mio ma quanto costi?

02 Maggio 2014
Quando la scelta di generare un figlio dipende sempre più dal conto in banca. Genitori più oculati o confusione dei valori? (Anna Molinari)

Roma stappa la felicità

25 Febbraio 2014
La Coppa del mondo di calcio ha sfilato per le strade di Roma. Qualcuno si è chiesto quali sono gli sponsor di questa manifestazione? A Roma cambiano le amministrazioni comunali ma l’attenzione ver...

Una folla green in piazza a Berlino

07 Febbraio 2014
Più di 25 mila dimostranti si sono riuniti a Berlino lo scorso 18 gennaio al grido “Wir haben es satt!” (“ne abbiamo avuto abbastanza”) per dire no all’agricoltura industriale e agli OGM.(Miriam...

Piccoli mostri nell’armadio

05 Febbraio 2014
Nuove ricerche confermano la presenza di sostanze tossiche nei capi d’abbigliamento per bambini. (Anna Molinari)

Un Natale (al) verde

02 Gennaio 2014
Consumi a picco, fioccano gli appelli allo shopping. E se invece ripensassimo la frugalità? Ciò non significa sognare il ritorno a una nostalgica età dell’oro quanto fare una realistica diagnosi de...

Dalla Terra dei Fuochi alla nostra tavola…

22 Dicembre 2013
In 22 anni sversati nella Terra dei Fuochi circa 10 milioni di tonnellate di veleni…

Italia: si può mercificare la natura?

21 Dicembre 2013
Biodiversità e Aree protette: la green economy in una conferenza nazionale per il rilancio del Paese (o del profitto di pochi…) 

Proposte che non si possono rifiutare…

28 Novembre 2013
Concentrato di iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e comunicazione, la quinta Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti si è appena chiusa e ha visto il susseguirsi  di proposte...

Alla fiera dell’e...ccellenza biologica regionale!

22 Novembre 2013
Si apre oggi a Bolzano la Fiera Biolife, occasione di incontro per più di 230 produttori bio italiani ed europei e momento di formazione su temi di attualità come la bioarchitettura, la biocosmesi...

Arte, ingegno e collettività: la creatività condivisa salverà il mondo?

16 Novembre 2013
Dagli Stati Uniti al Cile alle Canarie l’applicazione positiva delle nuove tecnologie al servizio delle energie rinnovabili e della salvaguardia del Pianeta dimostra l’importanza fondamentale dell’...

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!