www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
22 maggio. Siamo tutti biodiversi
Preservare la biodiversità è necessario per assicurare la sopravvivenza della vita sulla terra, che va tutelata in ogni sua forma, dalla produzione di alimenti e materie prime, ai ritmi e ai cicli...
Vivisezione e cosmetici: l’Europa verso lo stop definitivo?
Gli esperimenti sugli animali, a scopo di testare prodotti di vario tipo o farmaci, destano sempre problemi etici: la vivisezione, cioè l’utilizzo di animali vivi come cavie ai fini della ricerca,...
Expo 2015. A che punto siamo?
Mancano soltanto 850 giorni all’inizio dell’Expo 2015 di Milano: la cittadinanza non è ancora abbastanza consapevole della portata dell’evento, mentre i principali organizzatori ritengono il 2013 c...
Australia oversize
La parola d’ordine all’ora dei pasti è take-away, i giovani pensano che scaldare delle crocchette di pollo voglia dire cucinare e un chilo di pomodori può costare fino a 9 dollari, molto di più che...
Foie gras: quanta sofferenza riesci ad ingoiare?
Molte ore di conversazioni registrate sotto copertura, 10 ore di filmati e 153 fotografie scattate in allevamenti tradizionali, 4 nel sud della Francia e 5 in Catalogna. Così Animal Equality il 4 o...
Acqua pubblica: i cittadini europei prendono l’Iniziativa
La ricerca di nuove pratiche di partecipazione democratica è senza dubbio uno degli aspetti più originali e significativi della mobilitazione italiana a favore dell’acqua pubblica. Un’esperienza ch...
L'Italia che ricicla c’è!
L'Italia che ricicla c’è! 1 Comune su 7 nel Belpaese supera il 65% di raccolta differenziata richiesta per legge solo dal 2012. È il 13% dei comuni italiani. In testa alla classifica di Legambiente...
Elinor Ostrom: l’alternativa comunitaria
È scomparsa il 12 giugno Elinor Ostrom, nel 2009 premio Nobel per l'economia. La sua ricerca sulla gestione dei beni collettivi l'ha portata a un pensiero innovativo, basato su esperienze in cui l'...
È l’ora di un nuovo mutualismo
L’odierna crisi economica ci ha fatto capire come né lo Stato né il mercato possono farcela da soli. Occorre un nuovo mutualismo, cioè un protagonismo delle associazioni e delle organizzazioni dell...
Il manifesto dei poveri: per non morire di capitalismo
Frans van der Hoff, prete olandese conosciuto come padre Francisco, racconta in un libro la sua esperienza trentennale in America latina: il fondatore del “commercio equo e solidale” ripercorre la...