www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un Festival per ristabilire il flusso di conoscenza tra consumatore e cibo
Anche quest’anno dal 5 al 27 novembre a Trento si “apparecchia” la quinta edizione di Tutti nello stesso piatto il Festival internazionale di Cinema Cibo & VideoDiversità organizz...
Parabeni fa rima con tumori. Occhio all’etichetta!
I parabeni sono acidi utilizzati come conservanti a basso costo dall’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica. Numerosi studi dimostrano però la pericolosità di queste sostanze. Il costante c...
Greenwashing. Quando tutto diventa (in)naturale
Mistificazioni. Cioè tentativi di presentarsi per quello che non si è, ingannando utenti e consumatori. Il greenwashing come stratagemma di marketing aziendale per gettare l’amo tra gli amanti del...
Una follia economica e ambientale: lo spreco di cibo
Immaginate di prendere i Pil di Turchia e Svizzera, chiuderli senza differenziarli in un enorme sacchetto nero e buttarli nella spazzatura. Sì, perché nel mondo si spreca ogni anno una quantità di...
Il benessere del Pianeta passa anche dalle politiche sull’acqua
Si è conclusa ieri la settimana mondiale dell’acqua di Stoccolma, dedicata alla cooperazione idrica, che ha dimostrato la crescente importanza dell’oro blu. Sulla stessa linea l’Ocse che raccomanda...
Earth Overshoot Day: esaurito il budget annuale della Terra
Altro che tenuta dei conti pubblici: il debito che più conta è quello che nessuno vuole vedere. È quello che abbiamo con la Terra. Ogni anno l’Earth overshoot day, cioè il giorno in cui cominciamo...
Con le nostre mani. Un’estate all’insegna dell’autoproduzione
La crisi economica, l’insoddisfazione derivante dall’acquisto di prodotti omologati e omologanti, la nostra coscienza di consumatori, le problematiche di varia natura causate dalla scarsa qualità d...
Rapporto Wto: più attenzione all’ambiente e alla gestione delle risorse
Dalla rapida evoluzione del commercio mondiale nuove sfide per le politiche pubbliche. India, Medio Oriente ed Africa subsahariana potrebbero diventare le economie più dinamiche del mondo: ma la lo...
Università: la rivoluzione del saper fare
Estate, tempo per scegliere se e quale università fare. Ma i dati dicono che la laurea è sempre meno qualificante, anche per trovare successivamente lavoro. L’opportunità offerta dai corsi proposti...
Firenze: “Terra Futura”, un segno di speranza
Nello scorso week-end, si è tenuta a Firenze la X edizione della manifestazione organizzata dalla “Fondazione Culturale Responsabilità Etica”, di cui sono sostenitori diversi enti ed associazioni,...