Terra futura: dalla denuncia alla proposta in cerca di alleanze

Stampa

"L'interdipendenza delle grandi questioni ambientali, sociali ed economiche e delle possibili vie alternative a un sistema che ha dimostrato di non funzionare, chiede alleanze trasversali e durature, fondate su strategie e obiettivi condivisi". E' questa la sintesi della conferenza stampa di presentazione di 'Terra Futura', la quinta edizione della mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale che si terrà a Firenze alla Fortezza Da Basso dal 23 al 25 maggio prossimi.

Come ha spiegato Fabio Salviato (presidente di Banca popolare Etica) alla conferenza stampa tenutasi stamane presso la Fao: "Mai come in questo momento un appuntamento come Terra futura è importante, perché è evidente come lo sviluppo dei paesi sia imprescindibile dallo sviluppo della società civile e del terzo settore. È necessaria una sana, corretta, chiara, precisa, politica delle alleanze, dove la civil society in Italia si proponga nel suo ruolo forte di protagonista. Si pensi solo agli oltre cento miliardi di euro di fatturato del terzo settore e dell'economia civile".

E le priorità a cui lavorare insieme - cittadini, società civile organizzata, enti locali e governi, imprese, mondo della cultura - non mancheranno tra i 220 appuntamenti culturali in programma che vedranno impegnati 850 relatori e 160 momenti fra animazioni e laboratori.

Il ruolo della società civile organizzata non sembra riconosciuto appieno dalla politica ha sottolineato anche Giuseppe Gallo, segretario nazionale di Fiba Cisl. "Il non profit è molto più avanti rispetto agli attori politici del nostro paese, perché già da tempo ha la piena consapevolezza che la fase storica dominata dal capitalismo finanziario è arrivata al suo termine. Un paradigma economicamente distruttivo e socialmente regressivo cui bisogna trovare un'alternativa, a partire da un progetto di riforma complessiva dei mercati finanziari, che incalzi le imprese sulla loro responsabilità sociale, ambientale ed etica".

Una politica in ritardo anche sul fronte energia, molto lontana dagli obiettivi del Protocollo di Kyoto, come ha evidenziato Maurizio Gubbiotti, coordinatore della segreteria nazionale di Legambiente: "Cittadini, famiglie e imprese sono pronti a fare una scelta diversa in termini di sviluppo a partire dalla questione cruciale dell'energia: risparmio energetico, efficienza e produzione da fonti pulite (sole, vento, geotermia⅀, ma non nucleare!) devono essere una priorità per chi ci governa".

Terra Futura si propone proprio come laboratorio in cui trova spazio anche la formulazione di una proposta proprio a partire dalle alleanze: "È necessario lavorare assieme per superare la fase di analisi, di denuncia e critica - ha detto Paolo Beni, presidente di ARCI nazionale - ed elaborare oggi una vera alternativa politica da costruire a partire dal basso. Sono, infatti, le comunità locali l'ambito privilegiato di sperimentazione delle buone pratiche: i nuovi stili di vita cominciano dalle nostre città e dai nostri quartieri, riscoprendo il senso del bene comune e del 'villaggio globale' ri-costruendo quelle relazioni umane che vanno ormai perdendosi e le relazioni tra le comunità del Nord e del Sud del mondo".

Una necessità ribadita anche da Marina Ponti, direttrice per l'Europa della Campagna del Millennio dell'Onu, che ha aggiunto: "I Governi rispetteranno i loro impegni in tema di lotta alla povertà e di tutela dell'ambiente solo se sentiranno una forte pressione da parte dei loro cittadini e delle organizzazioni che li rappresentano. Manifestazioni come Terra Futura sono fondamentali perché promuovono la diffusione e la crescita di una cittadinanza sempre più consapevole e impegnata".

Occorre dell'agire in prima persona ha sostenuto Andrea Olivero, presidente di Acli nazionale: "Di fronte alla spinta verso la fuga dall'assunzione delle proprie responsabilità, è fondamentale ripartire dal principio dell'interdipendenza fra i diversi soggetti e attori del pianeta. Bisogna riacquistare la consapevolezza che ciascuno di noi è protagonista e può modificare 'il corso degli eventi' iniziando dalle prassi di vita quotidiana e prendendosi le proprie responsabilità".

Responsabilità verso tutti come ha ricordato, infine, don Andrea La Regina, responsabile Ufficio Solidarietà sociale di Caritas Italia: "Le alleanze vanno costruire anche per aiutare i più deboli, gli esclusi da questo modello di globalizzazione emarginante, dove l'altro è prima di tutto un nemico; occorre lavorare per uno sviluppo umano e solidale, dove gli interessi di una parte non siano necessariamente visti i contrapposizione con quelle dell'altra".

Terra Futura è promossa e organizzata da Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus per conto del sistema Banca Etica (Banca Etica, Consorzio Etimos, Etica SGR, Rivista "Valori") e Adescoop-Agenzia dell'Economia Sociale s.c., e realizzata in partnership con Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete, Legambiente, in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Firenze Fiera SpA, e numerose altre realtà nazionali e internazionali.

Ultime su questo tema

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

I clima-demotivati

21 Maggio 2025
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)

Quanto inquina il Natale?

24 Dicembre 2024
Il Natale è una delle feste più amate nel mondo Occidentale, ma è, dal punto di vista ambientale, la più impattante. (Alice Pistolesi)

La doppia domanda

30 Ottobre 2024
Capitalismo, una vecchia parola che in ultima analisi significa, nell’ambito della cooperazione sociale, il dominio della misura delle cose del capitale su quelle confacenti alla riproduzione socia...

Video

Fa' la cosa giusta!