Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Migliora la tua vita: 40 buoni consigli

10 Ottobre 2009
Ecco 40 buoni consigli per migliorare la propria vita rispettando l'ambiente.

Italia: nove Regioni fanno ricorso contro la nuova legge sull'energia nucleare

30 Settembre 2009
Scade oggi, 30 settembre, il termine per impugnare la recente legge che prevede il ritorno al nucleare dell’Italia e che delega al Governo nazionale ogni decisione in materia esautorando così le am...

Chiesa cattolica: Giornata per la salvaguardia del creato, tutelare il clima e l'acqua

01 Settembre 2009
Oggi, primo settembre la Chiesa cattolica celebra la 'IV Giornata per la salvaguardia del creato' che quest'anno è dedicata tema dell'aria e invita a riflettere sul problema dei 'gas serra' anche i...

Clima: banner di Greenpeace sul Rosa, Legambiente replica a Scajola sul nucleare

27 Agosto 2009
Greenpeace ha posizionato sul Monte Rosa un banner di 5200 metri quadri per ricordare ai capi di governo che la prossima Conferenza sul clima di Copenhagen sarà il momento delle decisioni important...

Goletta Verde: 100 aree inquinate, 18 milioni di italiani senza depuratori

18 Agosto 2009
Sono 100 le aree critiche che minacciano il mare italiano. Maglia nera per inquinamento a Calabria e Campania. Sale sul banco degli imputati il sistema di depurazione, di cui sono privi ben 18 mili...

8 agosto: anche il WWF alla manifestazione "No al Ponte sullo Stretto"

08 Agosto 2009
"Il ponte sullo Stretto di Messina è un’opera insostenibile dal punto di vista economico, produrrà effetti devastanti dal punto di vista ambientale e sociale, nell'area a maggior rischio sismi...

Greenpeace: anche Timberland per l'Amazzonia, mancano Adidas, Reebok e Clark’s

03 Agosto 2009
Dopo Nike e Geox anche Timberland ha risposto alla campagna di Greenpeace "Deforestazione Zero" in Amazzonia annunciando "una nuova politica di acquisti della pelle bovina" conc...

Legambiente: maglia nera ai laghi di Como e Iseo, Garda pulito solo 'per decreto'

31 Luglio 2009
La "maglia nera" dell'inquinamento tra i maggiori laghi va al lago di Como con 15 punti critici, in media uno ogni 11 km di costa e al lago d’Iseo con 9 campioni fuori dai limiti, mediame...

Greenpeace: per l'Amazzonia bene Nike e Geox, ora tocca a Adidas, Timberland e Reebok

28 Luglio 2009
Greenpeace annuncia una doppia vittoria della campagna "Deforestazione Zero". Nike, infatti, ha assunto le nuove linee guida per una politica di acquisti della pelle che non faccia male a...

Biodiversità: allarmante declino mondiale, l'Italia manca di una legge e strategia

22 Maggio 2009
Il declino mondiale della biodiversità rimane "allarmante" e le cause principali sono "deforestazione, cambiamenti nell’habitat e degrado del territorio, spesso collegate al crescent...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie