Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ambiente: finanziaria bocciata, treni in pericolo

23 Dicembre 2005
La Finanziaria 2006 viene bocciata dalle organizzazioni ambientaliste. Critica Legambiente secondo cui autorizzare la realizzazione di insediamenti turistici tramite la concessione di beni demanial...

Ambiente: Legge Delega, No alla firma

22 Dicembre 2005
Quattordici associazioni mobilitate per scongiurare la riscrittura della legislazione ambientale voluta dal Governo. Tra le 300 adesioni di personaggi del mondo della cultura anche quello del Premi...

No Tav: alleanza tra la Val Susa e Genova

19 Dicembre 2005
Dalla Val Susa a Genova per spiegare le ragioni di una protesta che 'non è più locale' e di un movimento "che non è mai stato localistico". E perché un filo di ragioni comuni unisce la mo...

Pesca: nuova deroga del Governo, denunciano Lac e Lav

11 Dicembre 2005
"Ennesima deroga in materia di pesca marittima" - informano LAC e LAV. "Il Governo autorizza l'aumento esponenziale di pesca dei fasolari (molluschi bivalvi vagamente simili alle von...

Tav: Val di Susa, democrazia partecipata e violata

02 Dicembre 2005
Mentre i cittadini della Val di Susa presidiano a centinaia il cantiere di Venaus, fronteggiando agenti in assetto antisommossa, al Quirinale il discorso di Ciampi ha alluso alla questione della Ta...

Ambiente: legge delega, vergogna da rifiutare

22 Novembre 2005
Primo via libera per la legge delega ambientale dal Consiglio dei Ministri che ha approvato in via preliminare il testo unico che raccoglie tutta la legislazione in materia. "Una vergogna. Un...

Idra: cantieri Alta velocità, Firenze al buio

12 Novembre 2005
Ma cosa c'è scritto nella lettera che il dr. Francesco Lococciolo ha inviato il 7 giugno scorso a Idra? L'associazione ecologista fiorentina aveva chiesto al sindaco Domenici, a gennaio del 2004, d...

Idra: chi e a che titolo parla di povertà a Firenze?

12 Novembre 2005
Spese faraoniche in continua lievitazione incontrollata, danni irrecuperabili alle risorse ambientali primarie, reati penali a catena. Fra Firenze e Bologna, in nome della TAV. Nella capitale della...

Kenya: premiato 'Tree is Life', progetto riforestazione

28 Ottobre 2005
Con 700.000 alberi piantanti solo nel 2005, il progetto di riforestazione "Tree is Life - Albero è vita" ha ricevuto il primo premio nella categoria delle organizzazioni non governative d...

Inceneritori: Italia Nostra risponde a Valetini di Repubblica

08 Settembre 2005
Vorrei rispondere dalle pagine del vostro dibattito sull'ambientalismo all'articolo di Giovanni Valentini "Le due Italie divise anche dai rifiuti" pubblicato da La Repubblica il 29 agosto...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie