Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Un milione di firme contro il nucleare

10 Agosto 2006
L'obiettivo è ambizioso, ma non per questo irrealizzabile: raccogliere in tutta Europa un milione di firme contro il nucleare, tornato così pericolosamente di moda negli ultimi tempi, e a favore di...

Legambiente: a Trento e Bolzano bandiere nere e verdi

02 Agosto 2006
Alla Provincia autonoma di Trento una "bandiera nera" per la scarsa attenzione verso la conservazione della natura e la mancanza di una politica per lo sviluppo delle aree protette. Ed un...

Indonesia: oltre 350 vittime dello tsunami, fallita la prevenzione

20 Luglio 2006
Invocano aiuto e hanno paura di essere trascurati dai soccorsi i circa 23 mila sopravvissuti allo tsunami di ieri a Pangandaran in Indonesia. La famosa località turistica è stata la più colpita dal...

1 luglio, Firenze: Rete nazionale rifiuti zero

27 Giugno 2006
SABATO 1 luglio 2006 si svolgerà a FIRENZE presso il DOPOLAVORO FERROVIARIO di via Alamanni 4 L'ASSEMBLEA NAZIONALE DELLA RETE NAZIONALE "RIFIUTI ZERO". Essa si pone il compito di raccord...

Onu: minaccia desertificazione, ma i deserti sono una risorsa

20 Giugno 2006
"La desertificazione è una delle minacce più serie che l'umanità si trova ad affrontare. È un problema globale che affligge un quinto della popolazione mondiale in più di 100 paesi" - ha...

Sbilanciamoci: IV Rapporto sullo sviluppo in Italia

19 Giugno 2006
Per qualità dello sviluppo Trentino, Toscana ed Emilia Romagna sono al vertice della classifica del IV Rapporto "Come si vive in Italia?" presentato dalla Campagna Sbilanciamoci!. L'indic...

Cile: progetto minerario Pascua Lama minaccia popolo indigeno Diaguita

08 Giugno 2006
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) è preoccupata per le gravi conseguenze che la completa realizzazione del progetto minerario Pascua Lama potrebbe avere sulla popolazione della regione e...

Giornata Mondiale dell'Ambiente: un memorandum per Prodi

06 Giugno 2006
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente indetta dall'Unep per oggi lunedì 5 giugno Wwf Italia presenterà al governo Prodi un memorandum di 45 temi che sintetizza le misure concrete ancor...

No al Decreto delega ambientale

19 Maggio 2006
"È grave per me questo lungo silenzio dell'Unione sul Decreto Legislativo del 10 febbraio 2006, la cosiddetta Legge Delega in campo ambientale (L. 308/04). Respinta la prima volta da Ciampi ma...

Terra Futura: buone pratiche e alternative sostenibili

02 Aprile 2006
Tanti volti e tante esperienze diverse per dare voce alla sostenibilità. Si è aperta oggi "Terra Futura" la mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità (Firenze F...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie