www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Energie-rinnovabili
Energie rinnovabili
La scheda
L’intreccio tra questione energetica, cambiamento climatico e sicurezza globale evidenziano che l’attuale modello di sviluppo fondato sull’energia fossile non è più sostenibile nel tempo e nello spazio. Il futuro richiede una profonda trasformazione nelle modalità di produzione e consumo dell’energia e, di conseguenza, nella produzione di beni e servizi, nella mobilità di persone e merci, nei livelli di confort e di benessere che dovranno essere alimentati da tecnologie che producono energia usando il sole, il vento, le maree. Le energie rinnovabili rappresentano dunque l’orizzonte per la realizzazione di un sistema economico e sociale sostenibile per le presenti e future generazioni.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’E-Mobility in stallo?
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)
GERD, la diga etiope che divide
Completata la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande impianto idroelettrico d’Africa. (Miriam Rossi)
I clima-demotivati
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)
Sostenibilità vs produttività?
C’è una relazione positiva tra sostenibilità e produttività. (Alessandro Graziadei)
Ravenna: le contestazioni alla nave rigassificatrice BW Singapore
La contestazione al rigassificatore si inserisce in una critica più ampia a una politica climatica giudicata insufficiente e contraddittoria. (Rita Cantalino)
Campagne
La buona notizia di Natale? Il futuro delle rinnovabili è già qui
C’erano una volta i combustibili fossili. Poi a qualcuno è venuto in mente di metterli in discussione e da allora l'onda non si è più arrestata. Le università, la finanza, i movimenti cattolici, i&...
La giustizia climatica non può prescindere dall’attenzione sull’acqua
Si è da poco chiusa la 22esima conferenza sul clima a Marrakech tra molte aspettative per i prossimi anni e il messaggio ribadito da scienziati dell’Ipcc, associazioni ambientaliste e società civil...
La Banca Mondiale si sfila da INGA 3 in Congo
Un passo indietro “pesante”. Così possiamo definire la rinuncia della Banca mondiale a finanziare il mega progetto idroelettrico di Inga 3 in Congo.
C’è chi dice no! E studia alternative!
Il Comitato Mamme NO Inceneritore di Sesto Fiorentino vuole realizzare una rete di centraline low cost per misurare la qualità dell’aria. (Alessandro Graziadei)
Energy Union europea un bluff chiamato sicurezza energetica
Al summit europeo del 19 marzo si è tornati a parlare di Union Energy. Progetto ambizioso solo nelle dichiarazioni. Gli analisti accusano: la commissione Junker non risolve la questione della sicur...