Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Colombia: il colosso l’Enel-Endesa sommerge Gabriel Garcia Marquez

12 Febbraio 2012
Siamo in Colombia in una regione che si chiama Huila, nella valle del Magdalena, il fiume raccontato da Gabriel Garcia Marquez nel ”L’Amore ai tempi del colera”. Qui, il governo colombiano con i co...

Etiopia: Waiting Here for Death

28 Gennaio 2012
Negli ultimi anni la pressione delle banche, delle imprese multinazionali e dei governi stranieri per ottenere terreni fertili a poco prezzo in alcuni Paesi africani come l’Etiopia non sembra avere...

Disastri ecologici in mare: si prevengono con disincentivi e sanzioni

13 Gennaio 2012
L’ultima catastrofe ecologica causata dal naufragio di una nave carica di idrocarburi è avvenuta in ottobre al largo della Nuova Zelanda. Le conseguenze le vediamo adesso. Il lamento dei media inte...

Biglietto di sola andata: un giro del mondo in solitaria

10 Gennaio 2012
“Questo blog nasce per raccontare il mio grande sogno. Ho 26 anni, dopo diversi anni di lavoro d'ufficio ho rassegnato le mie dimissioni. Parto in solitaria, senza programmi e limiti di tempo. Sent...

Nuova energia per il 2012

31 Dicembre 2011
Unimondo si affaccia al 2012 con nuova energia e con tanto ossigeno grazie alla nostra piccola foresta che abbiamo piantato in Kenya. Sarà un anno di attenzione ai temi della cooperazione, alla que...

Brasile: Il nuovo codice forestale colpisce al cuore l'Amazzonia

21 Dicembre 2011
“Colpo mortale”. Non usano giri di parole le associazioni ecologiste brasiliane, all’indomani dell’approvazione da parte del Senato del discusso progetto di riforma del Codice Forestale. Colpo mort...

Legambiente: “Cresce il disagio per quasi 3 milioni di pendolari”

20 Dicembre 2011
“Si profila una stagione di tagli che stopperanno gli investimenti nei nuovi treni con un aumento dei disagi per oltre 2 milioni e 830 mila pendolari. Ben altra attenzione è stata riservata invece...

COP17: la lentezza dei governi mette a rischio il pianeta

12 Dicembre 2011
Dopo due settimane di trattative i governi del mondo hanno raggiunto a Durban una timida intesa su un futuro accordo globale sul clima, ma mancano ancora l’ispirazione e l’ambizione necessarie per...

Giornata internazionale della montagna

11 Dicembre 2011
Si celebra oggi la Giornata internazionale della montagna. Istituita dall’assemblea delle Nazioni Unite a partire dall’11 dicembre 2003, la Giornata ha stimolato la costituzione di comitati a livel...

Conferenza Internazionale sul Clima: ultima chiamata per la Terra?

04 Dicembre 2011
È partita mercoledì 30 novembre a Durban in Sudafrica la diciassettesima Conferenza Internazionale sul Clima nella quale si tenterà di superare l’impasse che da anni ostacola l’assunzione di impegn...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie