www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Montagna-e-scuola
Montagna e scuola
La scheda
L'ambiente in cui viviamo (inteso come natura, non solo come società) influenza il nostro modo di essere e di interpretare la realtà. Non è un caso che montanari e marinai condividano alcuni tratti – come la solidarietà con cui si fa fronte a un ambiente a tratti ostile – ed in altri siano invece profondamente diversi – apertura da parte di chi vive il mare ed i suoi grandi spazi aperti; chiusura di chi vive circondato da montagne che delimitano lo sguardo (e con lo sguardo, la mente). Tuttavia vivere a contatto con la natura non vuol dire solo mollare tutto e andare su un'isola deserta o sulla cima di una montagna: può significare anche, semplicemente, decidere di frequentare più spesso l'ambiente in cui si abita, in modo da conoscerlo meglio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Accompagnare il declino?
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)
Il centro studi che si prende cura delle montagne bellunesi
Le Dolomiti bellunesi sono dei monumenti geologici noti a livello internazionale e, dal 2009, fanno parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. (Lucia Michelini)
#inviaggio | Selvatici e salvifici, una mostra dedicata a Rigoni Stern
A Palazzo delle Albere a Trento fino al 27 febbraio 2022, per celebrare il centenario della nascita dello scrittore dell’Altipiano. (Anna Molinari)
#terrealte | Escursionisti o mostri?
Dolomeyes, la campagna della Fondazione Dolomiti Unesco per la consapevolezza in montagna. (Anna Molinari)
TFF2021 e una prospettiva sul dolore
Si è chiusa a Trento la 69° edizione del Trento Film Festival. Una personale selezione di proposte. (Anna Molinari)
Campagne
S.O.S. Ghiacciai
I ghiacciai si stanno riducendo. Sono sotto gli occhi di tutti il rapido arretramento della loro fronte, le diminuzioni dello spessore, la frammentazione, la comparsa di isole rocciose, la maggiore...