www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Petrolio
Petrolio
La scheda
Dal 1965 ad oggi il consumo di petrolio è aumentato del 275%. Nel solo 2007 sono stati utilizzati 31 miliardi di barili di petrolio (un barile corrisponde a circa 160 litri), il 70% dei quali sono stati impiegati nella produzione di carburanti, fondamentali per i settori dei trasporti e della produzione di energia elettrica. Dal greggio, infatti, dipende il 96% dei mezzi di trasporto e il 36% (in potenza fornita) delle centrali elettriche. Se poi, oltre al petrolio, includiamo anche altre fonti fossili non rinnovabili, quali gas naturale e carbone, la quota sale all'89% nel caso della produzione di energia. Tutta l'economia mondiale, così come la conosciamo oggi, è dipendente dal petrolio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’E-Mobility in stallo?
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)
La Turchia resta in piazza
Vanno avanti ormai da due settimane le manifestazioni in Turchia. Oltre 2.000 gli arresti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)
Perché lo ha fatto? Il punto
Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)
Le bollette italiane sono tra le più alte in Europa per la dipendenza dal gas
Dopo Elettricità futura, che rappresenta il 70% del mercato elettrico nazionale, un’altra importante associazione confindustriale, Anie Rinnovabili, critica i decreti Aree idonee e Agrico...
Campagne
Liquidiamo i combustibili fossili, arriva il “divestment day”
Il 13 e 14 febbraio in tutto il mondo verrà celebrato il “Fossil fuel divestment day”, due giornate dedicate a sensibilizzare governi e cittadini alla necessità ormai inderogabile di abbandonare le...
Italia: Chi inquina paghi!
Legambiente fa un’analisi di alcuni dei principali eco-processi italiani (storie prescritte o a rischio prescrizione) e lancia la mobilitazione “Chi inquina paghi”. (Alessandro Graziadei)
ENI vs SOCIETÀ CIVILE (inquinamento, corruzione, super stipendi…)
Nell’ambito delle attività di azionariato critico condotte nei confronti dell’azienda petrolifera italiana ENI, alcune associazioni della società civile sono intervenute lo scorso 10 maggio a Roma...
StopEnel: la mobilitazione continua
Da anni la campagna StopEnel si batte affinchè la grande azienda (di cui lo Stato italiano è proprietario al 30%) cambi il modello energetico sottostante alle sue scelte, spesso gravemente impattan...
Baku, dove "Internet governance" non suona bene
Il mese scorso si è tenuto a Baku l'Internet Governance Forum (IGF). A conferma dei dubbi sollevati dalla scelta del paese ospitante, il blocco della distribuzione dei report sulla libertà di espre...