
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tempi duri per i Nobel alternativi
Oggi è la giornata dei diritti umani, Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata liberata, ma... Sono tempi duri per i vincitori dei Nobel. C’è chi sta scontando una condanna ad 11 anni per “istigazione al...
Le dieci proposte per l'ecologia al governo
Proponiamo un estratto dell’analisi di Giulio Marcon portavoce della campagna Sbilanciamoci! In previsione del Forum "L'ecologia al governo"che si svolgerà il 10 dicembre dalle ore 9....
L’Italia e il bidone nucleare
Sono trascorsi 23 anni da quando l’Italia con un referendum chiuse la stagione nucleare iniziata negli anni ‘60, ma da un anno e mezzo, con l’approvazione della “legge Sviluppo”, il Parlamento ital...
Summit di Seoul: pochi progressi e tanta retorica
Pochi progressi e tanta retorica. Così s’è concluso il G20 di Seoul. Dopo negoziati estenuanti durati fino all’alba il summit internazionale è riuscito a produrre solo un’intesa di facciata, un “ac...
Italia. Più carriole e meno pistole
Una guerra. In 58 anni, dal 1950 al 2009, in tutta l'Italia ci sono state almeno 6.380 vittime tra morti, dispersi e feriti per frana, e almeno 2.699 vittime di inondazioni. Sacchetti di sabbia e c...
Italia: dal 2011 stop ai sacchetti di plastica
Se n’è parlato più volte in passato, senza mai giungere a una decisione definitiva in merito. Ma adesso ci siamo. Anche se ha venduto cara la sua pelle di polietilene il primo giorno di apertura de...
Rinnovabili. Si può fare di più
Balzo in avanti delle energie rinnovabili in Italia. A certificare la crescita sono le statistiche diffuse dal Gestore dei servizi energetici. Lo scorso anno la potenza "verde" installata...
Qual’è la notizia vera?
Nei giorni scorsi, nonostante le difficoltà finanziarie in cui versano le casse dello Stato, le commissioni Difesa di Camera e Senato hanno approvato in fretta e furia, e con il silenzio-assenso de...
Pakistan: arriva il colera ma non gli aiuti
Secondo l’Unicef sono 20,3 milioni di persone vittime delle alluvioni. L’emergenza in Pakistan si presenta, per estensione geografica, complessità e durata, come la più grave cui l’ONU abbia mai do...
CRBM: 100 miliardi di dollari l'anno per l’ambiente non bastano
A metà settembre le Nazioni Unite hanno celebrato la Giornata Mondiale della Democrazia, giornata che sembra aver avuto poco a che fare con il recente meeting informale di Ginevra su finanza e ambi...






