
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cambiamenti climatici: la febbre del pianeta aumenta
Alla fine di novembre comincerà a Durban in Sudafrica la Conferenza internazionale sul clima: l'obiettivo è lo stesso di quello auspicato l'anno scorso a Cancun, cioè mettere in campo azioni che ri...
Legambiente: “L’ambiente priorità nell’agenda politica, veglieremo sulla BreBeMi”
Greenpeace, Legambiente e WWF nel congratularsi con Corrado Clini per la nomina a ministro dell’Ambiente chiedono “un cambio di direzione nelle politiche italiane sull’ambiente a partire da quelle...
Wwf: impianti industriali pericolosi per il rischio esondazione
Quando l’acqua si ritira, rimane il fango, i lutti, i costi della ricostruzione e la ricerca di risposte concrete per evitare il ripetersi di catastrofi umane e ambientali come quelle che hanno inv...
Amnesty: “La Shell paghi 1 miliardo per bonificare il Delta del Niger”
“La Shell deve impegnarsi a pagare la quota iniziale di un miliardo di dollari per bonificare la zona di Bodo, nell'Ogoniland, danneggiata da due grandi fuoriuscite di greggio nel 2008”. Lo chiede...
WWF: A Genova fiumi "tombati" e costruzioni nei corsi d'acqua
A Genova i corsi d’acqua sono stati cementificati e “tombati”, cioè coperti. Il Ferreggiano è stato deviato artificialmente nel torrente Sturla dove, tra le altre cose, i piloni sorreggono la Facol...
Italia: "ricordati di salvarla" è la proposta del Fondo Ambiente Italiano
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, proprio nel cuore della campagna nazionale di raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano (Fai) “Ricordati di salvare l’Italia”, i volontari delle delegazioni region...
Greenpeace: “Basta trivellazioni nel Canale di Sicilia, si crei una riserva marina”
“Nuove richieste per esplorazioni petrolifere offshore minacciano le zone più sensibili del Canale di Sicilia, i banchi d’alto mare. L’Audax Energy, già famosa nel Canale per le esplorazioni in acq...
Italia: il Bel Paese del cemento
Il Bel Paese è ogni anno di più il paese del cemento. L'ultimo rapporto sul consumo del suolo in Italia presentato pochi giorni fa dal Centro di Ricerca sui Consumi del Suolo (CRCS) - un progetto c...
Ecuador: sentenza storica contro Chevron, 8 miliardi per danni ambientali
La sentenza storica che le popolazioni indigene abitanti della foresta amazzonica ecuadoriana aspettavano da quasi 18 anni è finalmente arrivata. Lo scorso 14 febbraio il Tribunale Provinciale di S...
L’acqua? C’è! Basterebbe cooperare
Gran parte delle risorse idriche globali scorre sotto la crosta terrestre, esse costituiscono una fonte alternativa importante per fronteggiare i problemi, presenti e futuri, di disponibilità d’acq...






