Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Giornata mondiale dell'ambiente: verso un'intesa dei G8

29 Novembre 2007
"Ghiaccio che si scioglie, un tema che scotta?" è lo slogan di quest'anno della Giornata mondiale dell'ambiente che si celebra oggi. L'Unep lancia la campagna "Pianta per il pianeta&...

Acqua: per il 20% della popolazione mondiale è emergenza

20 Agosto 2007
Il 20% della popolazione mondiale, concentrata in 30 Paesi, deve fronteggiare problemi di carenza di acqua: una percentuale che entro il 2025 diventerà del 30% in 50 Paesi. Sono le cifre più signif...

Alluvioni in Asia: è emergenza sanitaria, attenti alle truffe

09 Agosto 2007
L'Unicef ha lanciato un allarme sul rischio di "un'incombente emergenza sanitaria per milioni di bambini" in Asia meridionale a causa delle piogge monsoniche che hanno lasciato milioni di...

Dpef: soddisfazione degli Stati generali della cooperazione

11 Luglio 2007
"Soddisfazione verso gli impegni economici espressi sull'Aiuto Pubblico allo Sviluppo ed sulla cooperazione internazionale". E' il giudizio degli Stati Generali della Solidarietà e della...

G8: 60 miliardi per fondo Aids, ma è roba vecchia

08 Giugno 2007
"I 60 miliardi annunciati non rappresentano nuovi impegni, sono semplicemente quelli già presi a Gleaneagles" - afferma un comunicato di ActionAid. "Il G8 avrebbe dovuto identificare...

G8: Italia e Canada ostacolano i negoziati per l'Africa

07 Giugno 2007
"Le voci che ci giungono dal Vertice del G8 parlano di alcuni paesi, inclusi Italia e Canada, che stanno ostacolando i progressi nei negoziati per l'Africa" - afferma ActionAid UK. Alcuni...

Diga Ilisu: protesta per appoggio alle ditte del governo tedesco

28 Marzo 2007
L'Associazione per i popoli minacciati (APM) protesta per la decisione del governo tedesco di concedere le garanzie statali alle esportazioni per le imprese tedesche che parteciperanno alla realizz...

Anno Polare: gli scienziati includano le conoscenze indigene

03 Marzo 2007
E' stato inaugurato ieri a Parigi con una cerimonia al Palais de la Decouverte sotto l'egida dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) e del Consiglio internazionale per la scienza (Icsu) l'...

WWF: entro il 2050 esauriremo le risorse della Terra

26 Ottobre 2006
"Se continueremo a consumare acqua, terreno fertile, risorse forestali e animali ai ritmi attuali, nel 2050 servirano due pianeti". E' l'allarme che il Wwf lancia da Pechino, dove oggi ha...

Cina: avanza il deserto, progetto italiano di riforestazione

17 Agosto 2006
In Cina si espande il deserto settentrionale e sono sempre più violente le tempeste di polvere sollevate dai venti siberiani, che spazzano l'intera Asia settentrionale. In Cina 1,74 milioni di kmq...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie