
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Onu: coste mediterranee, nel 2025 oltre il 50% cementificato
Presentato oggi a Park Life da Unep/Map (Programma Ambiente Mediterraneo dell'Onu) e Legambiente il Dossier sullo stato di salute delle coste del Mediterraneo. La presentazione del dossier ha prati...
Italia: imprese responsabili certificate dalle Ong
Promuovere uno standard di azienda socialmente responsabile, prendendo come fondamentale riferimento la proposta di Norme sui diritti umani per le imprese, pubblicate nel 2003 dalla sottocommission...
Italia: amico treno, le proposte di Legambiente
Salvaguardia dei diritti dell'utente e potenziamento del servizio ferroviario pubblico sono stati i temi della Giornata di mobilitazione nazionale di venerdi 24 marzo in tutte le stazioni d'Italia...
Ambiente: Ciampi rinvia alle Camere la legge delega
Il presidente della Repubblica ha rinviato al Parlamento il decreto legislativo che attua la legge delega in materia ambientale. La legge delega riorganizza le procedure per la valutazione ambienta...
WWF: negativo il bilancio del Governo sull'ambiente
Si è conclusa da poco la XIV Legislatura, 2001-2006 con i due Governi guidati dall'On. Silvio Berlusconi, e il bilancio in campo ambientale, che puntualmente il WWF effettua ad ogni chiusura di leg...
Vertice Onu: fallimento su diritti umani, povertà e nucleare
Con l'inizio oggi del summit delle Nazioni Unite a New York (14-16 settembre) si susseguono i comunicati delle associazioni internazionali. Dopo la denuncia delle politiche al ribasso dei leader mo...
Rigassificatore a Livorno, Comitato contro l'Off Shore
Il Comitato Contro il Terminale Gas Off Shore ha appreso dalla stampa che la Giunta Regionale Toscana ha dato parere positivo al Governo Berlusconi circa l'impianto Olt-OffShore di rigassificazione...
Grandi Opere? Grandi bidoni!
Comunicato dell'Assemblea contro le Grandi Opere di sabato 11 febbraio allo IUAV di Venezia. 'Nelle scelte governative e nella propaganda mediatica degli ultimi anni si è affermata l'idea del carat...
Italia: rapporto di Legambiente sulle politiche per l'infanzia
Le città più a misura di bambino? Cercatele soprattutto nel centro Italia: in Toscana, in Emilia, nelle Marche dove c'è un blocco compatto di comuni senz'altro più attento ai ragazzi. E' questa inf...
Ambiente: Wwf, 2005 anno di record amari
Disastri naturali, temperature record e crescita senza controllo della Cina. La pubblicazione del primo rapporto che documenta gli effetti dell'azione antropica sull'ecosistema pianeta, l'entrata i...






