
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Biodiversita
Biodiversità
La scheda
L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La rivoluzione gentile di Jane Goodall
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...
Il futuro è (era) in un volo d’ape
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)
La plastica è per sempre...
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)
Fa troppo caldo, dalle Alpi all'Antartide!
Il pianeta registra eventi di caldo estremo anche la dove sembrava impossibile avere caldo. (Alessandro Graziadei)
Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)
Campagne
Quei biocarburanti insostenibili
La richiesta di biocarburanti in Europa priva intere comunità del diritto alla terra e non riduce la CO2. (Alessandro Graziadei)
Pulizie di primavera per spiagge e fondali!
Il 27, 28 e 29 maggio prende il via l’annuale campagna di volontariato ambientale per liberare spiagge e fondali dai rifiuti abbandonati. (Alessandro Graziadei)
Foreste e deforestazione: a che punto siamo?
Obiettivo zero deforestazione entro il 2020. Una decisione fondamentale per il futuro di tutto il pianeta, ma a che punto siamo? (Alessandro Graziadei)
Italia: popolo di navigatori e talvolta pescatori di frodo
Lo strascico sotto costa è vietato in tutta Italia da una legge nazionale, anche fuori delle Aree Marine Protette ed ora le azioni dei pescatori di frodo potrebbero aver trovato un vero ostacolo…
Fattorie negli oceani: soluzioni futuribili?
Soluzioni per i cambiamenti climatici in atto o (fanta)scienza al servizio dei reati ambientali? (Anna Molinari)






