www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Nucleare
Nucleare
La scheda
Fin dai suoi albori la tecnologia nucleare, con potenzialità e rischi connessi, ha fatto discutere mondo scientifico, politico e movimenti ambientalisti. Dopo un rallentamento in seguito al grave incidente di Chernobyl, la produzione di energia dall’atomo conosce oggi una nuova attenzione come ipotesi energetica in un contesto globale di sempre più serrata crisi delle risorse fossili e lotta al cambiamento climatico. Ma non mancano le critiche e le proteste, anche in Italia dove il Governo Berlusconi ha recentemente deciso di reintrodurre il nucleare nonostante, ad oltre vent'anni dalla chiusura delle centrali, resta ancora da completare il totale smantellamento delle scorsie, la rimozione e la decontaminazione delle ex centrali nucleari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il dossier Iran sul tavolo Onu
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Vuoi diventare uno dei nostri editorə?
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)
Hiroschima, Nagasaki e il genocidio
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)
Armi nucleari: superata la soglia dei 100 miliardi di dollari nel 2024
Il nuovo rapporto della ICAN denuncia una corsa al riarmo atomico globale sempre più opaca, mentre l’Italia si conferma complice silenziosa (Laura Tussi)
Pneic 2024: siamo in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione?
Il Piano nazionale integrato energia e clima italiano è adeguato? Ne abbiamo parlato con Arturo Lorenzoni professore di Economia dell'Energia all'Università di Padova. (Alessandro Graziadei)
Campagne
Il problema nucleare
Una diversa politica energetica per l’Europa è una necessità assoluta, specialmente dopo gli accordi di Parigi sul clima. Attraverso la lente dell’energia come bene comune si potrebbero t...
All'Onu 123 Paesi per un Trattato di messa al bando delle armi nucleari, l'Italia vota no
Le Nazioni Unite hanno adottato a larga maggioranza una Risoluzione politica che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi nucleari. Questa...
La nostra deriva radioattiva, da Fukushima al Canada...
Dosi minime di cesio sono state ritrovate sulle coste del Canada, una conseguenza del disastro nucleare giapponese. Stupiti? Non proprio… (Alessandro Graziadei)
Punire i manifestanti anti-nucleare
Una parte contorta dell’America moderna vede le punizioni più dure inflitte a persone che si distinguono per la verità e la giustizia, mentre i torturatori e i criminali di guerra godono della libe...
Giappone: l’opzione zero nucleare entro il 2030
A 18 mesi dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi il Giappone diventa dopo la Germania e la Svizzera, il terzo Paese industrializzato ad annunciare la chiusura graduale delle sue centrali nuclea...