
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Veneto; i 'No Dal Molin' in Regione denunciano i danni del cantiere alla falda acquifera
Una cinquantina di vicentini del presidio 'No Dal Molin' ieri mattina ha occupato gli uffici della Regione Veneto nei quali è stata realizzata la Valutazione d’Incidenza Ambientale sul progetto sta...
Legambiente: il 70% del territorio a rischio frane, Italia paese bloccato
In Italia il territorio è quasi totalmente a rischio idrogeologico: ben 5581 comuni, pari al 70% del totale, sono a potenziale rischio elevato. Lo documenta il dossier "Ambiente Italia 2010...
Italia: dopo 'Porta a porta' 20mila firme alla Lipu per dire no alla caccia selvaggia
Ventimila firme raccolte in soli due giorni sul sito della Lipu dopo la puntata di 'Porta a Porta' di lunedì scorso. Lo annuncia la LIPU-BirdLife Italia che prosegue la petizione online indirizzata...
Abruzzo: si placa il terremoto ma continua, tra le proteste, lo scempio ambientale
Continua lo scempio ambientale in Abruzzo. Dopo che la Regione aveva prospettato di aprire a Vasto, davanti ad una delle più importanti Riserve Naturali, una cava sottomarina, a Ombrina Mare (Chiet...
Dal Molin: esposto alla Procura denuncia i danni del cantiere alla falda acquifera
Danni, forse irreparabili, alla falda acquifera; impiego di idrovore che erano state vietate dalla Valutazione d’Incidenza Ambientale; pali di profondità utilizzati per realizzare le fondamenta deg...
Etiopia: già ferma per frana la centrale idroelettrica finanziata dal Governo italiano
E' già bloccato per un crollo a sole due settimane dall'inaugurazione il mega-impianto della centrale idroelettrica etiope Gibe II finanziato dal Governo italiano con 220 milioni di euro. Ne ha dat...
Greenpeace: Enel e Confindustria spacciano per vere le 'bulafe nucleari'
Ieri gli attivisti di Greenpeace hanno srotolato sul palazzo dell'Eur uno stricione con la scritta "Stop alla follia nucleare" per protestare contro la riunione in corso nel palazz...
WWF: anno Onu per la biodiversità, l'Italia ratifichi la Convenzione internazionale
Ieri, nel giorno del lancio mondiale da parte dell’Onu del “2010: Anno internazionale della biodiversità” il WWF ha inviato una lettera alle maggiori cariche istituzionali nazionali per rico...
Wwf-Allianz: ecosistemi vicini al limite critico climatico in varie zone del mondo
In diverse zone del mondo gli ecosistemi sono vicini al raggiungimento di soglie climatiche limite - detti anche punti critici - che potrebbero provocare cambiamenti ambientali, sociali ed economic...
Le Guide di Unimondo sul Settimo Obiettivo
Tra le 130 Guide che Unimondo sta mettendo online ce ne sono 13 che aiutano ad approfondire i temi collegati al Settimo Obiettivo del Millennio. Ve le presentiamo.






