
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Giappone: la protesta contro la caccia alle balene finisce in condanna
Junichi Sato e Toru Suzuki, ribattezzati i “Tokyo Two”, sono due membri di Greenpeace che hanno denunciato la corruzione del sistema giapponese di caccia alle balene e per questo sono stati condann...
Italia: il 1° settembre riapre la caccia. Wwf e Lipu annunciano ricorso al Tar
"La stagione di caccia inizia con la preapertura ed è il peggiore degli inizi possibili. Ancora una volta a prevalere sono le pressioni del mondo venatorio piuttosto che le esigenze della faun...
Balcani: da Zagabria a Podgorica, abusi e scandali ma nel rispetto della forma
Spostandosi da Zagabria a Podgorica quello che subito salta all'occhio è la massiccia pianificazione urbanistica che ha legalizzato e riversato, insieme al cemento, tonnellate di danaro di dubbia p...
Petrolio: sversamenti in mare e sicurezza dei punti strategici mondiali
Se la vicenda della marea nera riversatasi nel Golfo del Messico ha riportato all'attenzione dell'opinione pubblica il problema delle trivellazioni sottomarine in cerca di giacimenti di idrocarburi...
Social Forum Americhe: “Difendere la madre terra per difendere i diritti umani”
Riforma agraria, misure contro la militarizzazione del territorio e contro la criminalizzazione dei movimenti sociali dei popoli latinoamericani, ma anche la questione agrobusiness e della sovranit...
Italia: tra stabilimenti balneari d'oro e rischio marea nera
Se ne saranno accorti in molti in vacanza al mare per ferragosto: l'Italia è il paese degli stabilimenti balneari. Sono ben 12mila sulle coste, pagano un canone di appena 50 centesimi al mese per m...
Cambiamenti climatici: da Bonn verso Cancun, come i gamberi ma nella bufera
Mentre intere regioni del Pakistan e della Cina soccombevano ad alluvioni peggiori dello tsunami, in Russia scoppiavano i primi incendi a causa del calore e in Groenlandia si staccava una massa di...
Bosnia-Erzegovina: viaggio tra fiumi e valli, un tesoro nascosto
Della Bosnia Erzegovina si conosce Sarajevo, qualcuno ha sentito parlare di Tuzla, Mostar, Banjaluka. Quando ci si allontana dalle aree urbane il panorama appare sfocato come avvolto in una nebbia...
Legambiente: i laghi lombardi i più inquinati d'Italia, scarichi fognari dei comuni
La Goletta dei Laghi di Legambiente ha confermato ieri la "maglia nera" dell'inquinamento ai laghi lombardi di Como e Iseo a causa dell’irrisolto deficit di depurazione. Brutte sorprese a...
UE: il Parlamento chiede il divieto al commercio di legname di provenienza illegale
Greenpeace plaude all'approvazione da parte del Parlamento europeo del progetto di regolamento che vieta la vendita di legname di provenienza illegale nel mercato interno e stabilisce misure di tra...






