www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale/Migliora-la-tua-vita-40-buoni-consigli-108595
Migliora la tua vita: 40 buoni consigli
Tutela ambientale
Stampa

ACQUA
- Chiudi l'acqua
Non lasciar scorre l’acqua inutilmente. Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti, fai la doccia, lo shampoo o lavi i piatti. Non serve lavare l’auto una volta al mese. Non irrigare le campagne quando piove. Ripara i rubinetti che perdono. Applica ai rubinetti i frangigetto che miscelano acqua ed aria; permettono di risparmiare fino a 6000 litri d'acqua all'anno.
- Recupera l’acqua
Raccogli l’acqua piovana. Con un secchio sul terrazzo puoi recuperarla. E puoi tranquillamente usarla per irrigare i fiori e l’orto. Hai usato l’acqua per lavare frutta e verdura? Non buttarla. Usala per le tue piante.
- Bevi naturale
Imbrocchiamola... Fai il caffè con l’acqua del rubinetto. Al bar chiedi “l’acqua del sindaco”. Abbattiamo il triste primato italiano del consumo di acqua in bottiglia. L’acqua del rubinetto è potabile e ottima: bevi quella.
CONSUMI
- Spegni la luce
Spegni la luce quando non serve! Non lasciare televisione, decoder, stereo, computer in stand by. Spegnili. Acquista elettrodomestici con l’etichetta sull’efficienza energetica. Non solo a casa; anche in ufficio! “L’ultimo spegne la luce!” “Pausa pranzo? Spengo il monitor”. Poni le scrivanie vicino le finestre. Pulisci regolarmente gli apparecchi di illuminazione e le lampade: la polvere può ridurre anche del 20% la luce.
- Abbassa o spegni
Abbassa la temperatura dei frigoriferi e tieni la porta chiusa il più possibile. Spegni frigo e congelatori se rimangono completamente vuoti (durante i periodi di assenza e vacanze). Posiziona frigo e congelatori lontano da fonti di calore e non inserirvi pietanze calde.
- Spegni lo scaldabagno
Scopri l’acqua calda! Compra uno scaldabagno a gas piuttosto che uno elettrico: consuma meno e si ha sempre l’acqua calda. E se non lo puoi sostituire, metti un timer di accensione che lo tenga acceso solo poche ore la notte e lo spenga di giorno.
- Freddo? Metti la maglia
Non abusare del riscaldamento. Accendilo quando serve e spegnilo quando non serve più. Non utilizzarlo al massimo. Non tenere le finestre aperte; finirai per consumare tantissimo. D’inverno mettiti una maglia in più e vesti i tuoi figli e spegni i termosifoni nelle camere: meglio una coperta in più. 18- 20 gradi in casa sono sufficienti. Non coprire i termo con copri-termosifoni e tendaggi.
- Caldo? Togliti la cravatta
Non sei al Polo Nord. Non serve usare sempre i refrigeratori. Impostabili dai 5 agli 8 gradi in meno rispetto la temperatura esterna . Se puoi, scegli i ventilatori. E quando non li usi più, spegnili subito. Se spalanchi le finestre prima dell’alba potrai refrigerare la casa. Durante il giorno puoi conservare il fresco tenendo parzialmente abbassate le persiane dal lato ove batte il sole.
- Passa al solare
Grazie agli incentivi statali ti conviene passare al solare. In pochi anni ammortizzerai la spesa ed inizierai a guadagnare. In tutti i sensi.
- Tappa gli spifferi
Scopri se anche casa tua è una groviera. Dal punto di vista la maggior parte delle nostre case fanno aria da tutte le parti. Controlliamo gli spifferi alle finestre di casa nostra. Basta accendere una candela. Le nuove superficie vetrate fanno molto per il recupero energetico.
- Riempile
Usa lavastoviglie e lavatrice sempre a pieno carico. Riguardo l’ultima, al posto del prelavaggio usa prodotti specifici. I tuoi vestiti saranno comunque senza macchie! Usa basse temperature. Se avete lo spazio proponi una “lavanderia residenziale”. Dotandoti di apparecchiature professionali di lavaggio puoi lavare fino a 10 chili di biancheria. Risparmiando energia, tempo, acqua, detersivi e spazio in casa. In più dialoghi con i vicini.
- Sostituisci la lampadina
Cambia le lampadine ad incandescenza con quelle a basso consumo energetico o a fluorescenza compatta. Costano un po’ di più, ma durano 12 volte di più. Consumano meno. Illuminati di meno! Dalla casa la condominio, dal quartiere alla città.
- Mangia ecologico
Scegli i prodotti di stagione, locali e appena raccolti. Rapportati direttamente con i produttori di cibo bio. Acquista nei mercati, o presso i gruppi di acquisto solidale. Consulta la Mappa del Cibo Locale. Evita così l’assunzione di composti chimici di sintesi e l’utilizzo di ogm e additivi.
- Mangia meno carne
Mangia meno carne. Trattasi della seconda attività più inquinante sulla terra! Ogni hamburger equivale a 6 metri quadrati di alberi abbattuti e a 75 chili di gas responsabili dell'effetto serra. Il 70% di cereali, soia e semi prodotti ogni anno negli Usa serve a sfamare animali. Non uomini.
- Verdura e frutta di stagione
Le pesche a dicembre e i cavoli in agosto...nei negozi si può trovare di tutto. Importata dall’altro capo del mondo. Trasportata in celle frigorifere per giorni. Con meno proprietà nutritive. Orientati sui prodotti locali, di stagione. C’è più gusto.
- Colora ecologico
Nelle nostre case ci sono costanti fonti tossiche. Le colle, le vernici, gli arredi, i prodotti per la casa. L’alternativa è la pittura ecologica. Hanno un basso impatto ambientale per tutti: chi le produce, chi le utilizza, chi abita in casa. Ci sono di tutti i colori e non hanno il cattivo odore delle pitture tradizionali. Sceglili. E-colora!
- Rifiuta OGM
OGM? No grazie! L’ingegneria genetica è la più importante innovazione del nostro tempo. Ma usarla nella medicina è ben diverso che colonizzare i supermarket con prodotti “Frankestein”. Non scegliere prodotti creati in vitro di cui non si conoscono gli effetti. Opta per il biologico tutte le volte che puoi. Appoggia le organizzazioni che si battono per il diritto di rifiutare gli OGM.
TRASPORTI
- Viaggia leggero
Dove vado quest’anno in vacanza? Scegli una meta che ti permetta di essere un turista responsabile. Scegli strutture ricettive che siano meno impattanti possibili sull’ambiente. Entra in contatto con la popolazione locale. Rispetta le culture. Segui i principi della giustizia sociale ed economica.
- Passa al metano
Ti conviene. Spendi la metà della benzina e inquini meno. Ti fa viaggiare forse un po’ più piano risparmiando punti della patente, denaro e soldi per le multe. Inoltre risparmi nell’acquisto grazie agli incentivi statali. E, per dirla con Rino Gaetano, il cielo è sempre più blu.
- Vai in bici
Ad andare in bicicletta non si disimpara mai. Ricominciamo ad usarle. Riscopriamo le nostre città in modo salutare ed ecologico. Decongestioniamo il traffico. Non impazziamo per trovare un parcheggio. Rimontiamo in sella, a ruota libera.
- Vai in treno
Gita domenicale? Viaggio di lavoro? Prendi il treno. Ti permetterà di sperimentare un rapporto privilegiato con il territorio ed il paesaggio. Il viaggio diventerà parte del viaggio e la socializzazione inizierà da subito.
RIFIUTI
- Differenzia
Non esser pigro. Differenzia i tuoi rifiuti. Ogni cosa che non usi più ha il suo posto. Carta con carta. Vetro con vetro. Plastica con plastica. Riduci al minimo il residuo che non si può riciclare. Acquista con pochi imballaggi. Non lasciamo sommergerci dalla spazzatura.
- Stampa sul retro
Riduci la produzione di rifiuti cartacei in ufficio. Utilizza l’opzione “stampa fronte retro” della carta riciclata. Circa 2/3 delle stampanti in commercio danno questa possibilità. Con un semplice click il tuo consumo di carta si ridurrà del 50 %. Non solo. Usa l’opzione economy in modo da consumare molto meno toner.
- Compra prodotti, no rifiuti
All’apparenza complicato. Ma non impossibile. Ogni giorno ci portiamo a casa dal supermercato chili di rifiuti. Cerchiamo di limitare gli imballaggi: scegliamo confezioni costituite dal minor . Scegliamo le confezioni formato famiglia e non monodose. Preferiamo i prodotti di stagione e non surgelati o in scatola. Riusiamo gli imballaggi, riusare una confezione si può!
- Riusa, ripara, ricicla
Non all’usa e getta”. Concedi una vita più lunga ad un oggetto. Usalo finché funziona. Riparalo finché puoi. Regala quello che non usi più, ma che è ancora funzionante. Organizza nel tuo quartiere le”feste del riuso” ove tutti portano in un tal giorno cose di seconda mano; possono beneficiarne altri.
- Acquista senza nylon
Porta sempre con te borse di cotone o tela per fare la spesa. Sono comode, colorate e durevoli. Quando acquisti, dì no alle shopper in plastica! L’Italia dovrebbe abolirle. Cominciano noi!
STILI DI VITA
- Leggi l'etichetta
Le etichette mettono a disposizione del consumatore le informazioni relative ad un prodotto. Ci tutelano e ci permettono di fare una migliore valutazione del rapporto qualità-prezzo. Il succo di arancia potrebbe essere stato confezionato dall’altra parte del mondo da aziende che violano i diritti umani, il maglione fatto maltrattando animali, giocattoli con il lavoro minorile, il legno tagliando foreste non certificate. Leggi le etichette, cerca i marchi di garanzia.
- Sali le scale
Sali le scale e lascia l’ascensore a chi non può farlo. Trattasi di un esercizio fisico che fa solo bene al tuo corpo. Insegna ai tuoi ragazzi che il salir le scael riduce del 15% la possibilità di contrarre malattie cardiovascolari.
- Spegni la tv
Apri un libro. Ascolta una storia. Parla con qualcuno. Esci. Non occupare ogni minuto libero della tua giornata davanti ad uno schermo. Spegni il video. Non vivere in funzione del palinsesto televisivo; chatta di meno chiacchiera di più. Rimarrai sorpreso da quante cose si possono fare in tutte le ore liberate.
- Decellera
Ma quanto corri? Andare a lavorare, fare la spesa….perfino per andare a divertirti. Meno impegni, più tempo. Più che la quantità vale la qualità della vita.
- Regala equo-solidale
Tostati, fatti a mano, tessuti, impastati, colti, colorati. Non solo a Natale, please. Ogni occasione è buona per un cesto con prodotti del commercio quo e solidale o dell’artigianato. Entra in una Bottega del Mondo: regala alta qualità e alta dignità. Artigianato e cibo dell’altro mondo.
- Liberati dalle mafie
Scegli pasta, vino, olio e miele prodotti dalle cooperative che lavorano le terre confiscate a Cosa Nostra e alle mafie. Prodotti buoni non solo per la tavola ma anche per il nostro sud d’Italia.
- Acquista assieme
Spendi meno, spendi meglio! Unisciti ad un GAS (Gruppo acquisto solidale). Inizia ad acquistare in gruppo all’ingrosso: puoi risparmiare, ridurre l’inquinamento, ridurre gli sprechi, avvicinarti ai produttori. Per non restare solo nella tua critica al consumismo.
- Fatti l’orto
Trasforma il tuo balcone, il tuo terrazzo, il tuo giardino e fatti l’orto. Anche in centro. Porta la campagna dentro la città. Anche in un piccolo spazio puoi seminare, piantare, concimare, innaffiare, creare un angolo verde. Coltivalo ed innaffialo con acqua di recupero!
- Free software
I programmi in vendita costano un salasso! Usa l’alternativa dei software liberi, nati grazie al lavoro di gruppi di appassionati volontari. Usa i programmi free…sarai più libero anche tu!
- Investi in finanza solidale
Investi in finanza solidale a sostegno del commercio quo e solidale. O in microcredito. Apri il tuo conto in una banca con un profilo etico. Metti il tuo denaro al tuo servizio e al servizio di ciò in cui credi: fallo valere. La crisi economica ha dimostrato che è stato l’unico denaro che non ha subìto ribassi. L’unico che non cercava speculazioni.
- Partecipa
Un lampione non funziona? Quell’incrocio è pericoloso? L’altalena è rotta o il tombino intasato? Segnalalo e dai suggerimenti. Contatta l’amministrazione più vicina. Ma, soprattutto, partecipa alla vita sociale del tuo quartiere. Iscriviti ad un’associazione ambientalista e sostienila nelle sua battaglie per la salvaguardia del creato. Abbonati al teatro, al cineforum. Iscriviti ad un partito non xenofobo o ad un sindacato. Apri la tua mente.
- Parla piano
Abbassa la voce. Soprattutto quando sei al telefono e in un luogo pubblico. In Italia ci sono più telefonini che persone. Quindi suonerie, messaggi, conversazioni. Abbi rispetto del vicino: mettilo in silenzioso e parla piano. Ogni spesso spengilo: non serve essere sempre raggiungibili.
- Invita un estraneo
A casa tua. Le comunità si mobilitano troppo facilmente nel respingere gli “estranei”. Abbiamo solo da guadagnare con l’accoglienza.
- Approfondisci
No slogan, please. Dati il tempo per approfondire i fatti al fine di non cadere nell’antipolitica e nei luoghi comuni. Stiamo, a tal fine, elaborando 130 Guide tematiche per te. Seguici.
- Accontentati
Guardati intorno. Renditi conto di ciò che hai. Cerca l’essenzialità ed evita lo spreco. Non cercare ciò che non ti serve e fatti bastare ciò che hai. Se non vivi con l’angoscia dell’”avere sempre di più” sarai molto più felice.
- Riforesta il mondo
Attraverso una donazione puoi sostenere la riforestazione del Kenya con il progetto Tree is Life. Un progetto che consente di piantare, nel sud del mondo, più di mezzo milione di piante all’anno compensando il nostro consumo di ossigeno nel nord.
- Leggi Unimondo
Fai di Unimondo la tua Home Page. Avrai un’informazione qualificata e pluralista sullo sviluppo umano. Troverai dossier su pace, sviluppo ed ambiente. Potrai arricchirti. Ti informeremo ogni giorno su tematiche importanti con news, opinioni, campagne, guide che provengono dai nostri partner.