www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Rifiuti
Rifiuti
La scheda
La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: 50 tonnellate di rifiuti raccolti da Legambiente
Grande partecipazione di volontari a "Spiagge e fondali puliti", l'iniziativa annuale di Legambiente che quest'anno ha coinvolto 140 mila persone che hanno raccolto 50 tonnellate di rifiu...
AAA. cercasi sostanze chimiche
Parte il Concorso lanciato dal Wwf per scegliere la famiglia italiana che rappresentera' il nostro Paese nel test europeo per scoprire i livelli di sostanze chimiche inquinanti presenti nel sangue,...
Ecuador: A Sud, le prove dell'inquinamento Eni
L'organizzazione 'A Sud' ha denunciato in una conferenza stampa tenuta davanti alla sede dell'Eni in piazza Enrico Mattei, a Roma, i risultati delle analisi del campione di terra prelevato nell'Ama...
Commercio: meno leggi per i mercati insostenibili
Friends of the Earth (Foe) denuncia che Giappone, Corea, Messico e Stati Uniti stanno cercando di smantellare un ampio spettro di leggi in materia di tutela ambientale, protezione sociale e salute...
Ecuador: proteste tra la morsa di Gutierrez e l'Eni
Nel paese andino è in corso una protesta di piazza che coinvolge tutti i vari strati della società contro il governo di Lucio Gutierrez e contro il ritorno in patria di tre ex-mandatari costretti a...
Sud Africa: Bayer contamina la falda sotteranrea
L'amministrazione di Durban in Sudafrica ha trovato particelle di Cromo altamente nocive nella falda acquifera. La Componente cancerogena si é riscontrata all'interno dello stabilimento chimico del...
Mondo: rapporto sulla distruzione dell'ecosistema
E' stato presentato il Millennium Ecosystem Assessment, rapporto sullo stato del pianeta in cui oltre 1300 esperti avvertono che il declino degli ecosistemi mette a grave rischio il futuro delle ri...
Ambiente: Italia fracassona e piena di smog
Va a Roma, Pisa e Palermo il podio delle "città del rumore" secondo la mappa dell'Italia fracassona tratteggiata dall'edizione 2005 del Treno Verde di Legambiente, che ha registrato livel...
Italia: ratifica della convenzione sulla chimica
Il WWF è soddisfatto per l'annuncio dato dal Ministero dell'Ambiente sulla ratifica, da parte dell'Italia, della Convenzione di Stoccolma che mette al bando o limita le sostanze chimiche piu' peric...
Ecuador: A Sud, l'Agip viola i diritti fondamentali
Secondo l'inchiesta pubblicata in questa giorni dal Secolo XIX, l' Eni viola i diritti fondamentali dell'uomo: il diritto alla salute, il diritto delle popolazioni indigene di vivere nei propri ter...