Ambiente: Italia fracassona e piena di smog

Stampa

Va a Roma, Pisa e Palermo il podio delle "città del rumore" secondo la mappa dell'Italia fracassona tratteggiata dall'edizione 2005 del Treno Verde di Legambiente, che ha registrato livelli di decibel fuori legge in ogni città in cui ha fatto tappa. La diciassettesima edizione promossa da Legambiente, Trenitalia e RFI e realizzata anche con il contributo di Energia e Corepla, ha attraversato otto città (Palermo, Vibo Valentia, Salerno, Pisa, Brescia, Padova, Ferrara, Roma), registrando quasi ovunque decibel al di sopra dei limiti di legge con picchi soprattutto durante le ore notturne.

Sul fronte dell'inquinamento atmosferico, nonostante il maltempo che ha caratterizzato i 40 giorni di viaggio, il campanello d'allarme per la concentrazione delle polveri sottili è scattato in 4 città su 8. E data l'emergenza smog che ha attanagliato l'Italia, con 33 Comuni che al 20 marzo hanno già superato il limite dei 35 superamenti dei 50mg/m3 consentiti dalla legge in un anno, sul Treno Verde ha viaggiato quest'anno anche la campagna "PM10 ti tengo d'occhio". L'iniziativa finalizzata a realizzare la mappatura delle città off-limits, vigilare sulle inerzie amministrative e sull'efficienza delle reti di monitoraggio delle città italiane.

Per rispettare le norme europee sulla qualità dell'aria, l' Italia dovrà abbattere le concentrazioni medie annuali di Pm10 di circa il 30% rispetto alla situazione ottimale. Un'operazione che costa quanto l'attuazione del Protocollo di Kyoto e che richiede "gli interventi più immediati e consistenti nel settore trasporti". E' quanto contenuto nel primo documento programmatico varato dalla Commissione nazionale per l'emergenza inquinamento atmosferico, istituita presso il ministero dell'Ambiente.

Secondo la Commissione "Le azioni necessarie per raggiungere l'obiettivo devono riguardare tutti i settori (industria, agricoltura e allevamento, trasporti e riscaldamento). I trasporti rappresentano la sorgente più rilevante della formazione di Pm10 (circa la metà) e richiederanno gli interventi più immediati e consistenti". Nel documento la Commissione conferma inoltre la necessità che gli interventi sui trasporti siano mirati alla sostituzione dei vecchi diesel (sia autovetture, sia veicoli commerciali e bus) "responsabili di oltre la metà del contributo del settore trasporti, dei motorini a più elevati livelli di emissione (responsabili dal 5-10% delle emissioni a livello urbano)". Nel complesso, sulla parte di Pm10 attribuibile ai trasporti, l'utilizzo del gasolio contribuisce per circa l'80% all'emissione inquinante di Pm10 primario, mentre i veicoli a benzina contribuiscono per circa il 15%. Le Regioni, secondo la Commissione, dovranno predisporre con la massima urgenza i piani di risanamento richiesti dalla normativa o almeno piani stralcio che consentano la corretta individuazione degli interventi prioritari. [GB]

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico