www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Rifiuti
Rifiuti
La scheda
La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tav: il 'rapporto Toscana' scoraggi la Val di Susa
Fatti e misfatti della cantierizzazione TAV sotto l'Appennino fra Firenze e Bologna, in tre cartelle e sedici allegati: nel "Rapporto Toscana" trasmesso direttamente al presidente della R...
Chimica: Ue, si a Reach ma con poca informazione
Il Parlamento europeo ha votato Reach, il nuovo Regolamento europeo sulla chimica, sostenendo l'obbligo di sostituzione dei composti pericolosi con alternative più sicure quando disponibili, un req...
Incubo Tav
La storia che voglio raccontarvi parla di grandi capitali e di piccoli uomini, di treni che correranno vuoti a 300 km/h dentro a gallerie scavate nell'uranio, di società private costituite con il d...
'No Tav': cresce lo sciopero sotto l'occhio Ue
L'Unione Europea ha deciso di inviare una delegazione in Val Susa per verificare la situazione attuale ed in particolare i rischi relativi alla salute e all'ambiente. Una prima vittoria destinata a...
Europa: in piazza a Roma per una chimica senza veleni
Greenpeace ha consegnato oggi a mezzogiorno al Ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, le oltre 20.000 cartoline di cittadini che chiedono un impegno a favore di una chimica verde e di una riforma...
Europa: chimica, detox su famiglie e animali
Ben 73 sostanze chimiche artificiali sono state riscontrate nel sangue di ciascun componente di 13 famiglie europee: 12 i paesi "testati" dal biomonitoraggio per la Campagna Detox-Svelèna...
Nigeria: crisi sociale tra petrolio e debito
Dopo una settimana di blocco hanno riaperto la produzione di petrolio le due piattaforme nel Delta del Niger controllate da una multinazionale americana. Sulla situazione creatasi interviene l'Asso...
Nigeria: indigeni occupano stazione petrolifera
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha messo in guardia dallo scoppio di violenza nelle zone di estrazione del petrolio in Nigeria che potrebbero far ulteriormente aumentare il prezzo del...
Smog: giornata senz'auto, mancano le grandi città
In occasione della giornata europea senz'auto del 22 settembre, l'Associazione dei Comuni italiani aveva indetto una giornata di blocco simultaneo del traffico per la prima volta in un giorno feria...
Monfalcone, Amianto mai più 2005
Anche il 2005 vedrà scendere in campo per l'associazione Esposti Amianto di Monfalcone presenze dal mondo della cultura e dello spettacolo italiana. Voce, musica, teatro. modi diversi e vitali per...