Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ambiente: tutti in bici per Kyoto

16 Febbraio 2005
Sono scattate in tutta Italia le iniziative per festeggiare il Protocollo di Kyoto. "L'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio) è il primo, importantissimo passo per combattere...

Italia: superati i 35 giorni di pm10, ora il blocco

14 Febbraio 2005
Passati quasi in tutte le città i 35 giorni in cui non si dovrebbero superare i 50 microgrammi di Pm 10 meglio conosciute come polveri sottoli. . Nel primo anno di applicazione integrale della nuov...

Italia: sostanze chimiche anche nei profumi

14 Febbraio 2005
Attenzione al profumo che regalerete a San Valentino: secondo un rapporto di Greenpeace i profumi contengono sostanze che potrebbero avere effetti indesiderati sulla salute. Secondo il rapporto i d...

Wwf: sostanze chimiche tossiche nel sangue

05 Febbraio 2005
Ben 65 contaminanti di provata tossicita' individuati, cioe' il 59% dei 111 ricercati; in media ogni volontario aveva nel sangue 47 contaminanti, mentre il soggetto piu' "contaminato" ne...

Davos: Greenpeace ricorda Bhopal, male l'Italia sull'ambiente

28 Gennaio 2005
Durante il Forum economico mondiale (WEF) di Davos, 60 attivisti di Greenpeace hanno denunciato la DOW Chemical per il rifiuto della multinazionale a farsi carico del risarcimento delle vittime e d...

Ambiente: Bruxelles bacchetta l'Italia anche sui Mondiali 2005

20 Gennaio 2005
Sono 15 i procedimenti di infrazione alla normativa europea sulla protezione ambientale: dal trattamento delle acque reflue all'inquinamento atmosferico. Per 10 di queste violazioni l'Italia è stat...

Rifiuti: 'inceneritori zero' dagli Stati Uniti in Italia

14 Gennaio 2005
E'iniziato il processo ai cinque climbers attivisti di Greenpeace che avevano scalato sulla ciminiera dell'inceneritore di Como. L'organizzazione ambientalista in collaborazione con la Rete Naziona...

Ambiente: il WWF boccia il governo Berlusconi

24 Dicembre 2004
E' una bocciatura su tutti i fronti quella del WWF, che ha presentato ieri a Roma il dossier "La politica ambientale del Governo Berlusconi - Bilancio 2004". "Assoluta incoerenza del...

Imprese: crimini accertati per Unocal e Marghera

17 Dicembre 2004
Negli Stati Uniti la Unocal, multinazionale del gas e del petrolio, ha accettato un patteggiamento con le controparti per l'accusa di violenze commesse dai militari per la costruzione di un gasdott...

Ambiente: indagini sulle navi dei veleni

30 Settembre 2004
Le organizzazioni ambientaliste richiamano l'attenzione delle istituzioni e dei media sulle "navi dei veleni", autentiche carrette dei mari riempite di rifiuti tossici e radioattivi e fat...

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico