Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Kyoto: l'indecisione russa frena l'impegno dell'Ue

24 Settembre 2004
Sul protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni rimane la pesante indecisione russa che ha portato la Commissaria europea all'energia e ai trasporti a criticare la politica europea attuale...

Italia: mare radioattivo alla Maddalena, ma non per il governo

23 Settembre 2004
Per il Governo non c'è legame tra i sottomarini americani che transitano nelle acque dell'arcipelago sardo e la radioattività anomala riscontrata dallo studio di Legambiente e Università della Tusc...

No agli inceneritori, senza se senza ma

20 Settembre 2004
Questo documento, alla cui stesura ha contribuito anche NIMBY trentino, è stato consegnato a padre Alex Zanotelli durante lo svolgimento della "Carovana della Pace"; vi si chiede di affro...

Kossovo: morire d'inquinamento a Dardhishte

16 Settembre 2004
L'attività inquinante delle datate centrali elettriche di Dardhishte ha costretto metà della popolazione a lasciare il villaggio. E chi non può andarsene è condannato ad ammalarsi per le sostanze t...

Sbilanciamoci! denuncia le 'erosioni finanziarie' all'ambiente

05 Settembre 2004
Durante la sessione pomeridiana di sabato del Forum "L'impresa di un'economia diversa" promosso da Sbilanciamoci!, Stefano Lenzi (responsabile dei rapporti con le istituzioni per il Wwf I...

Italia: buoni i mari, pessime le coste

25 Agosto 2004
Dopo due mesi di navigazione, 10mila km di coste, 500 campioni di acque marine analizzati sono tornate in porto il Pietro Micca e la Catholica le due storiche imbarcazioni della Goletta Verde di Le...

Italia: blocchi ad Acerra per zero inceneritori

21 Agosto 2004
Blocchi dei binari, presidi sotto il cantiere e azioni simboliche. Ad Acerra, vicino a Napoli, continua la protesta della popolazione per l'inizio della costruzione di un inceneritore di rifiuti. M...

Petrolio: verso il picco con conflitti dimenticati

24 Luglio 2004
Secondo molti studiosi in questi anni si sta raggiungendo il picco della produzione degli idrocarburi che genererà una crisi economica che farà declinare la domanda di petrolio e abbassare i prezzi...

Mondo: no ai fossili della Banca Mondiale, si all'EIR

22 Luglio 2004
Nel giorno del sessantesimo anniversario dalla nascita della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale si sono svolte una serie di manifestazioni non-violente per la revisione del settore...

Italia: un illecito ogni 400 metri di litorale

28 Giugno 2004
Un mare di guai. E' questa la fotografia scattata dal dossier "Mare monstrum" di Legambiente presentato nei giorni scorsi a Roma. Un illecito ogni 400 metri di litorale per una somma di 1...

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico