Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Legambiente: 100mila bambini in 100 strade per giocare

24 Aprile 2006
Sono stati almeno 100mila i ragazzi e gli adulti scesi in piazza o in strada ieri per la dodicesima edizione di "100 strade per giocare", la campagna di Legambiente dedicata al gioco e al...

WWF: un cocktail di veleni nel sangue degli italiani

21 Marzo 2006
Sono 69 i contaminanti di provata tossicità rinvenuti nel sangue di 14 direttori delle principali testate giornalistiche italiane scoperti da un'indagine realizzata dal Wwf in collaborazione con l'...

Wwf: il sistema di trasporti a 'prova' di Kyoto

24 Febbraio 2006
Potenziare, integrare e innovare. Queste le parole chiave della proposta del Wwf agli operatori ed esperti della logistica per un settore dei trasporti efficiente ed eco-compatibile, nel rispetto d...

Smog: record a Torino, perde il gpl sale il biodisel

23 Febbraio 2006
Con le Olimpiadi, Torino ha ottenuto un vero record. Il 16 febbraio il valore delle Pm10 ha raggiunto il suo record: 247 mcg/m3 da quando vengono rilevati i dati, ovvero dal 1999. Sul sito olympics...

Sviluppo, energia e decrescita. E l'Unione?

22 Febbraio 2006
'Politiche industriali ed energetiche. (Che farà l'Unione?)' Questo è il titolo del dibattito che si è svolto il 20 febbraio presso l'Auditorium di Radio Popolare a Milano. Tra i promotori CGIL Lom...

Italia: appello agli schieramenti sul protocollo di Kyoto

15 Febbraio 2006
A un anno dall'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, avvenuta il 16 febbraio dello scorso anno, l'Italia è in netto ritardo sull'attuazione del Protocollo di Kyoto. In pratica poco o nulla si...

Italia: duri commenti sul nuovo codice dell'ambiente

21 Gennaio 2006
"Si chiude così una storia a metà tra la farsa e il colpo di mano". È durissimo Roberto Della Seta, presidente di Legambiente, nel definire il nuovo codice dell'ambiente approvato oggi in...

Ogm: Spagna, il bio è contaminato e l'Ue è per lo 0,9%

30 Dicembre 2005
In Spagna, secondo un test effettuato dal Consiglio aragonese per l'agricoltura biologica (Caae), il 40% del granturco coltivato da aziende biologiche è risultato contaminato da OGM. I tipi di cont...

Conferenza NoMose a Roma

28 Novembre 2005
Conferenza stampa nazionale ed internazionale prevista per giovedì 1° dicembre, ore 12 - sala stampa della Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma - la salvaguardia della laguna di Venezia...

Rifiuti: l'impresa della riduzione e i Gpp locali

25 Novembre 2005
General Beverage, azienda specializzata in servizi di distribuzione self service di bevande fredde e calde per la grande ristorazione, è stata premiata con il Premio Toscana Ecoeeficiente 2005 per...

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico