Sud Africa: Bayer contamina la falda sotteranrea

Stampa

L'amministrazione di Durban in Sudafrica ha trovato particelle di Cromo altamente nocive nella falda acquifera. La Componente cancerogena si é riscontrata all'interno dello stabilimento chimico della Bayer a Sud della cittá. I cittadini sono stati avvisati con urgenza di non utilizzare l'acqua attinta da pozzi locali né per bere né per cucinare. Secondo le indicazioni fornite dalla Bayer la contaminazione risale a "impurezze storiche", per㳀 ancora non é chiaro come siano finite nel sottosuolo. L'impresa ha stanziato 40 milioni di Euro per il risanamento dello stabilimento.

Umi Sankar, dirigente dell'ùfficio della Sanitá di Durban, ha invitato tutti coloro che avessero bevuto l'acqua contaminata a consultare immediatamente un medico. I rappresentati di comitati cittadini del luogo si mostrano preoccupati per la possibile infiltrazione dell'acqua sotterenea in tubature danneggiate.

Philipp Mimkes del Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer: "La Fabbrica di Cromo di Durban gode di una triste fama per i molteplici episodi di avvelenamento. I fondi stanziati devono essere utilizzati per risanare completamente lo stabilimento e risarcire tutti i danni di avvelenamento causati; la Bayer deve ripristinare nuovi fondi per casi di questo tipo."

La Bayer ha rilevato la Chrome Chemicals nel 1968 e dall'inizio degli anni 90 produce in questi stabilimenti particelle di Cromo altamente tossiche. A causa di scarse misure di sicurezza si sono verificati nell'impianto una seire di casi di avvelenamento. Lo stesso governo dell'Apartheid aveva giá fatto rapporto rispetto alle scarse misure di sicurezza e il rischio sanitario per i lavoratori. Un terzo dei dipendenti accusa gravi problemi di salute, almeno 10 lavoratori hanno riscontrato danni mortali.

In seguito alla proteste dei sindacati sudafricani e del Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer che scatenarono estesa copertura delle notizie, nel 1991 la Bayer arrest㳀 la produzione diel Cromo esavalente e licenzi㳀 gran parte degli impiegati. Ma nonostante giá dal 1936 esista una legge in Germania che riconosce il cancro ai polmoni come malattia professionale dei lavoratori addetti al trattamento del Cromo; l'impresa si rifiut㳀 di risarcire i lavoratori colpiti. A Durham lo stabilimento venne indirizzato alla produzione di Cromo trivalente di tossicitá inferiore.

La BAYER é fra i maggiori produttori di Cromo del mondo. L'attivitá si impiant㳀 in Germania e Brasile, e si colleg㳀 con il Sudafrica. A nord ovest del paese la BAYER gestisce una miniera di Cromo che destina il 50% all' Impresa Chrome International South Africa, che produce sali di Cromo e Acido cromico.

Fonte: Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico