Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ecuador: iniziato il processo alla Chevron-Texaco

25 Ottobre 2003
E' iniziato nei giorni scorsi "il processo del secolo": per la prima volta le comunità indigene latinoamericane riescono a portare in tribunale la multinazionale del petrolio che dal 1972...

Italia: iniziative per pulire l'ambiente riciclando

26 Settembre 2003
Sono quasi 1.700 i Comuni italiani che hanno aderito alla decima edizione di "Puliamo il mondo", la versione italiana di "Clean Up the World" che Legambiente organizza per quest...

Italia: ecco il Rapporto ministeriale sulle acque di balneazione

28 Agosto 2003
E' apparso ieri alla chetichella sul sito del Ministero della salute il "Rapporto annuale sulla qualità delle acque di balneazione 2002". "Siamo al ridicolo!" - commenta Legambi...

Europa: attesa la legislazione EU sui biocarburanti

08 Agosto 2003
Dovrebbe entrare presto in vigore la nuova legislazione europea sui carburanti ottenuti da rifiuti agricoli, forestali e organici. Mentre si fa strada l'idea che l'olio di semi vari rappresenti un...

Inceneritori: nuovi rapporti di Greenpeace e Gaia

04 Agosto 2003
Presentati i nuovi rapporti sugli effetti inquinanti e sulle possibili alternative agli inceneritori. Greenpeace propone il suo "Incenerimento e salute umana: stato della conoscenze sugli eff...

India: la Coca Cola regala fertilizzante tossico

04 Agosto 2003
L'impianto della Coca Cola di Plachimada, nella regione di Kerala in India, già al centro di proteste da parte della popolazione locale per la sottrazione delle risorse d'acqua utilizzata per le co...

Ambiente: vele blu e bandiere nere

09 Luglio 2003
Dai rapporti "Mare Monstrum 2003" e "Guida Blu 2003" pubblicati da Legambiente, emerge un quadro preoccupante delle condizioni ambientali di mari e litorali d'Italia, soggetti a...

Iraq: centrali nucleari e bidoni radioattivi

02 Luglio 2003
Nei pressi dell'impianto nucleare di Tuwaitha, a sud di Bagdad, una squadra di Greenpeace ha scoperto livelli di radioattività drammatici. Tra l'altro molti bidoni radioattivi abbandonati sono stat...

Clima: nuove misure per l'aria malata

02 Luglio 2003
Il 2 luglio al Parlamento Europeo si vota una legge che, sulla scia del Protocollo di Kyoto, consente la creazione di un sistema di scambio quote di emissioni di gas ad effetto serra tra le imprese...

Ambiente: rifiuti e cemento, frontiere dell'ecomafia

23 Giugno 2003
Nel Rapporto Ecomafia 2003, Legambiente denuncia i traffici illeciti sul ciclo di rifiuti, lanciando un appello alle istituzioni per l'introduzione dei reati ambientali. Condannato anche il mercato...

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico