Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: Bolzano città più vivibile, nelle città troppo smog

24 Ottobre 2006
Bolzano, Mantova, La Spezia, Parma e Trento sono le città più vivibili dal punto di vista ambientale, mentre L'Aquila, Taranto e Catania sono le più "insostenibili" e Roma è la prima tra...

Italia: successo di Puliamo il mondo, 700mila volontari

25 Settembre 2006
Nell'ambito delle giornate "Puliamo il mondo" di Legambiente oltre 700 mila persone si sono rimboccate le maniche, tra venerdì e domenica per ripulire oltre 5.000 aree da rifiuti abbandon...

Costa d'Avorio: 9000 intossicati per nube tossica dei 'rifiuti pirata'

12 Settembre 2006
Il bilancio delle vittime dell'inquinamento da rifiuti tossici ad Abidjan, la capitale della Costa d'Avorio, si aggrava ancora: fonti del ministero della Sanità parlano oggi di sei morti e novemila...

6 settembre: Giornata mondiale contro l'incenerimento dei rifiuti

06 Settembre 2006
Oggi è la Giornata mondiale contro l'incenerimento lanciata da Gaia - Global Alliance for Incinerator Alternatives - sostenuta in Italia da Greenpeace, Rete nazionale rifiuti zero e a cui aderisce...

Ecuador: fuga di petrolio minaccia area indigena e biodiversità

05 Settembre 2006
Il 18 agosto una fuga di petrolio dall'oleodotto della Petroecuador che trasporta il petrolio estratto nel Pozzo 8 Campo Cuyabeno nella provincia di Sucumb㭀os al limite della riserva di Cuyabeno, h...

Comuni Ricicloni: bene Torino, male Roma, Palermo e Napoli

14 Luglio 2006
E' ancora il Veneto, capitanato dalla provincia di Treviso, a sbaragliare l'annuale classifica di Legambiente che mette in fila i Comuni Ricicloni d'Italia. Vincitore assoluto è Maserada sul Piave...

Wwf: 5 autogol ambientali, ma possiamo ancora rimediare

11 Luglio 2006
Si è da poco conlcusa la Coppa del mondo di Calcio che con le Olimpiadi è il maggiore evento sportivo del mondo. Nei giorni scorsi Tv e giornali ci hanno inondandato quotidianamente di risultati e...

Legambiente: le ecomafie conquistano il Nord Italia

16 Giugno 2006
L'ecomafia va alla conquista del nord e lo fa soprattutto coi rifiuti: il Veneto è al terzo posto nella classifica delle illegalità legate alla monnezza-connection, il Friuli Venezia Giulia e il Tr...

Legambiente: 45 tonnellate di rifiuti raccolti sulle spiagge

29 Maggio 2006
Non diminuiscono i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane: un cumulo di 45 tonnellate di rifiuti sono stati raccolti da 90 mila volontari fra bagnanti, pescatori, sub e intere famiglie in oltre...

Ue: 5 procedimenti d'infrazione dell'Italia per l'ambiente

17 Maggio 2006
La Commissione europea sta portando avanti cinque procedimenti di infrazione nei confronti dell'Italia, contestandole di avere violato la normativa comunitaria per la protezione dell'ambiente e del...

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico