Italia: 50 tonnellate di rifiuti raccolti da Legambiente

Stampa

Grande partecipazione di volontari a "Spiagge e fondali puliti", l'iniziativa annuale di Legambiente che quest'anno ha coinvolto 140 mila persone che hanno raccolto 50 tonnellate di rifiuti abbandonati sulle coste di circa 300 località. "Il grande successo di partecipazione dimostra come stia aumentando la sensibilità dei cittadini verso la salvaguardia dell'ambiente" - ha detto il presidente nazionale di Legambiente Roberto Della Seta. "Ci ricorda anche, però, quanto ci sia ancora da fare per risolvere la difficile questione dello smaltimento dei rifiuti". "Ogni oggetto smaltito a caso - continua Della Seta - si ripresenta sempre e inevitabilmente altrove. Il senso di Spiagge e fondali puliti, allora, sta proprio nel ribadire la necessità di impegnarci tutti in un'operazione che deve diventare quotidiana e sistematica: raccogliere e smaltire tutti i rifiuti in maniera differenziata".

Gli obiettivi del 15% fissati dall'ormai famoso decreto Ronchi per la raccolta differenziata sono infatti ancora molto lontani nella maggior parte dei Comuni italiani, tuttavia qualche passo avanti per alcuni materiali fa ben sperare, in particolare per l'alluminio e la plastica. Secondo le stime di COREPLA, il recupero della plastica è ormai avviato in oltre 6.500 comuni, pari al 90% del totale, e vede 56 milioni di italiani coinvolti. Mentre secondo il CIAL grazie alla partecipazione di 4.400 Comuni e di 42 milioni di cittadini attivi nella raccolta differenziata dell'alluminio oltre il 51% dell'alluminio circolante è riciclato.

Per l'occasione Legambiente ha rilanciato l'appello ai bagnanti perché segnalino su quali spiagge è rimasto il cartello di divieto di balneazione, considerata anche quest'anno la poca chiarezza e puntualità del rapporto del Ministero della Salute sulle acque di balneazione.

Come ogni anno in contemporanea a "Spiagge e Fondali Puliti" Legambiente ha organizzato "CLEAN - UP THE MED": la più grande campagna di pulizia costiera nel bacino Mediterraneo che ha coinvolto quest'anno 22 Paesi: Albania, Algeria, Cipro, Croazia, Francia (e isole), Grecia (e isole), Giordania, Egitto, Israele, Libano, Italia, Libia, Macedonia, Malta, Marocco, Palestina, Portogallo, Siria, Slovenia, Spagna (e isole), Tunisia (e isole), Turchia. Nelle ultime dieci edizioni del Clean-Up the Mediterranean Sea Action, Legambiente è riuscita a coinvolgere oltre 850 organizzazioni che contemporaneamente, con i loro volontari, hanno ripulito aree costiere, oasi, sponde di fiumi e laghi in nome della pace, della solidarietà e dell'ecologia.

Successo di partecipazione anche per "Park life", il salone dei parchi e del vivere naturale che è tenuto alla Fiera di Roma. Tra operatori del settore, scolaresche e cittadini sono intervenute circa 30 mila persone. [GB]

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico