Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Salute: buone le conclusioni di Budapest, ora tocca ai governi

26 Giugno 2004
Azioni per ridurre l'inquinamento, abbattere lo smog da traffico, fermare i cambiamenti climatici e per adottare il principio precauzionale di fronte alle migliaia di sostanze chimiche dai potenzia...

Italia: un terzo del mare non è balneabile, ma i media tacciono

14 Giugno 2004
Non è stato ancora reso pubblico. Ma dai primi dati delle agenzie, il "Rapporto sulla balneabilità" del Ministero della Salute segnala che per ogni chilometro di spiaggia balneabile ne ri...

Ambiente: partita 'spiagge pulite', ma il Ministero ritarda

29 Maggio 2004
E' partita oggi e proseguirà fino a domenica sui litorali dell'Adriatico l'operazione "Spiagge e fondali puliti". Il tradizionale appuntamento organizzato da Legambiente quest'anno coinvo...

Mobilità: cresce l'uso di bicicletta e car sharing

05 Maggio 2004
In Italia sta crescendo il movimento dei ciclisti che si riconoscono nel Critical Mass. Un uso della bicicletta che in una sorta di corteo frena il traffico e si riprende la strada, per rivendicare...

Clima: l'Italia presenta il Nap in ritardo

04 Maggio 2004
Con quasi un mese di ritardo rispetto al termine previsto, anche l'Italia ha presentato alla Commissione europea il P...

India: premiata la lotta di due attiviste di Bhopal

22 Aprile 2004
In prossimità della Giornata della Terra, nei giorni scorsi due attiviste sopravvissute al disastro di Bhopal sono state premiate col "Goldman environmental prize". Rashida Bee e Champa D...

Italia: la crisi rifiuti continua

31 Marzo 2004
In Campania continua la crisi rifiuti con le polemiche tra gli amministratori locali e nazionali. Mentre da Napoli stanno partendo i treni carichi di "ecoballe" diretti in Germania, viene...

QualEnergia

30 Marzo 2004
Numero 4, ott-dic 2003Protocollo di Kyoto: l'Italia ce la farà?

Wwf: il governo gioca ancora con le cifre

30 Marzo 2004
Mentre cresce l'allarme sui cambiamenti climatici mondiali, il governo italiano gioca ancora con le cifre e assume una posizione di retroguardia in Europa. "L'Italia invece di puntare sulle te...

Ambiente: bando alle sostanze chimiche POP

04 Marzo 2004
Con la ratifica della Francia alla Convenzione di Stoccolma (23 maggio 2001) si è raggiunta la cinquantesima firma necessaria per implementare la normativa nata per bloccare la produzione e l'utili...

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico