www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Foreste-e-suolo
Foreste e suolo
La scheda
Quando pensiamo a una foresta tendiamo spesso a ridurla a un insieme di alberi. Sebbene gli alberi siano la componente dominante è più corretto parlare di foreste come di comunità di piante, animali e microorganismi che convivono tra loro formando ecosistemi complessi. Oltre il 30% della superficie terrestre è ricoperta da foreste ed esse possono essere considerate come un vero e proprio "magazzino" della biodiversità, ospitando i due terzi delle specie terrestri presenti sul pianeta. Inoltre, esse sono il "polmone verde" del pianeta con la loro straordinaria ed unica capacità di riconvertire in ossigeno l'anidride carbonica presente in atmosfera. Perdere le foreste significa perciò destabilizzare il sistema climatico e cancellare la più importante miniera di biodiversità della terra. La sfida per la tutela di questo patrimonio è aperta e ci riguarda da vicino.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Guatemala: il tortuoso cammino verso la democrazia
A pochi mesi dalle elezioni la violenza dilaga in Guatemala, dove le violazioni dei diritti umani sono sempre più diffuse e le istituzioni politiche sono deteriorate da una dilagante corruzione. T...
Italia: Greenpeace e scrittori contro il legname illegale
Albinati, Ammaniti, De Carlo: sono alcuni degli scrittori che hanno aderito all'iniziativa di Greenpeace "Scrittori per le foreste" che si propone di sensibilizzare gli editori affinché s...
Diamanti: primi monitoraggi del Kimberly Process
Il Kimberly Process, nato da un accordo internazionale volto a porre fine al commercio di diamanti "insanguinati", cioè utilizzati per finanziare conflitti armati, ha effettuato in questi...
Kenya: l'arte per l'ambiente
In Kenya, la tutela dell'ambiente, così come l'educazione e la sanità, stanno beneficiando in modo significativo del programma di riforma attuato dal nuovo governo di Mwai Kibaki. In questo contest...
Kuki Galmann alla "trentina" Festa dell'albero. In Kenya.
E' la stagione delle grandi piogge in Kenya. L'acqua, bene prezioso e tanto atteso durante il resto dell'anno, cade in abbondanza. La terra è pronta ad accogliere nuove coltivazioni, i corsi d'acqu...
Europa: settimana delle aree protette
L'Europa dedica questa settimana alle aree protette. Numerose le iniziative previste che avranno il loro fulcro il 24 maggio durante la Giornata Europea dei Parchi. In Italia l'appuntamento è per <...
Liberia: embargo sul legname di guerra
Il consiglio di sicurezza dell'Onu ha deciso di bandire dal prossimo 7 luglio le esportazioni di legname dalla Liberia....
Foresta di Tesso Nilo a rischio "estinzione"
Numerose banche e compagnie europee stanno contribuendo alla distruzione di Tesso Nilo, una delle più rigogliose foreste pluviali, situata nell'isola indonesiana di Sumatra. Lo rileva lo studio &qu...
Brasile: il no su Alca e deforestazione
Circa 600 Indios hanno bloccato il fiume Jaraucu, nel Parà, la parte orientale dell' Amazzonia brasiliana, per protesta contro la distruzione della foresta. La popolazione locale chiede l'istituzio...