Foreste e suolo

La scheda

Quando pensiamo a una foresta tendiamo spesso a ridurla a un insieme di alberi. Sebbene gli alberi siano la componente dominante è più corretto parlare di foreste come di comunità di piante, animali e microorganismi che convivono tra loro formando ecosistemi complessi. Oltre il 30% della superficie terrestre è ricoperta da foreste ed esse possono essere considerate come un vero e proprio "magazzino" della biodiversità, ospitando i due terzi delle specie terrestri presenti sul pianeta. Inoltre, esse sono il "polmone verde" del pianeta con la loro straordinaria ed unica capacità di riconvertire in ossigeno l'anidride carbonica presente in atmosfera. Perdere le foreste significa perciò destabilizzare il sistema climatico e cancellare la più importante miniera di biodiversità della terra. La sfida per la tutela di questo patrimonio è aperta e ci riguarda da vicino.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Scrittori per le foreste

05 Dicembre 2003
Ottomila anni fa larghi tratti di foresta primaria coprivano almeno la metà del pianeta, oggi solo un quinto di quelle foreste è sopravvissuto. 140.000 chilometri quadri di foresta tropicale scomp...

No alle foreste OGM per ridurre la CO2

05 Dicembre 2003
A Milano continua COP9, la Conferenza sui cambiamenti climatici. Da WWF e Legambiente si leva forte l'appello affinchè i progetti di forestazione previsti dal Protocollo di Kyoto per assorbire l'an...

Deforestazione: Greenpeace cerca scrittori per le foreste

25 Novembre 2003
Solo un quinto delle foreste che 8000 anni fa coprivano il pianeta è sopravvissuto. Nonostante questo sono ancora 140.000 i chilometri quadri di foresta tropicale che scompaiono annualmente. Greenp...

Indigeni: Conferenza Internazionale sui Parchi Naturali

04 Ottobre 2003
Al termine della Conferenza Internazionale sui Parchi Naturali nel Mondo, chiusa a Durban il 17 settembre i popoli indigeni hanno sottolineato in una dichiarazione come le discriminazioni nei loro...

Indonesia: no alle miniere nelle aree protette

17 Settembre 2003
Cresce l'opposizione nazionale ed internazionale alla proposta di concessione di attività estrattive nelle aree protette dell'Indonesia. Oltre a numerose associazioni, l'Unesco ha espresso la propr...

Perù: stop dei finanziamenti Ex-Im Bank al gasdotto Camisea

03 Settembre 2003
La banca americana Ex-Im Bank ha bloccato il finanziamento concesso al progetto Camisea, che consiste nella creazione di due gasdotti che attraversino la foresta amazzonica peruviana. Ma l'italiana...

Dichiarazione di Arusha: più diritti per i popoli indigeni in Africa!

29 Agosto 2003
L'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) terrà dall'8 al 17 settembre il quinto congresso sui Parchi Naturali nel Mondo (World Parks Congress) a Durban in Sudafrica. L'evento osp...

Amazzonia: protetti 3.600.0000 ettari di foresta

07 Agosto 2003
Protetti in Amazzonia 3.600.0000 ettari di foresta.Sono le terre degli indios Deni. Ma la deforestazione continua ad avanzare: in un anno distrutta foresta pari a 5 milioni di campi di calcio.

Nigeria: rischio deforestazione per aumento prezzo del petrolio

02 Agosto 2003
In Nigeria, uno tra i maggiori produttori di petrolio al mondo, ettari di foreste sono in pericolo minacciate dai tagli per autoconsumo in seguito alla decisione del governo di alzare del 50% il pr...

Appello per padre Tamayo

24 Luglio 2003
Pubblichiamo l'appello del Centro sociale ambrosiano che chiede di inoltrare una lettera alle autorita' honduregne per salvare padre Andres Tamayo che è stato minacciato di morte per il suo impegno...

Istituzioni e Campagne

Video

Greenpeace: Amazzonia, deforestazione e allevamenti