Diamanti: primi monitoraggi del Kimberly Process

Stampa

Il Kimberly Process, nato da un accordo internazionale volto a porre fine al commercio di diamanti "insanguinati", cioè utilizzati per finanziare conflitti armati, ha effettuato in questi giorni la sua prima missione ufficiale.

Primo Paese ad essere monitorato è stato la Repubblica Centrafricana. Quest'ultima è tra i 70 Stati che hanno sottoscritto il trattato impegnandosi a creare ed implementare un sistema che controlli in modo efficace il commercio delle pietre preziose. Tutti gli Stati che partecipano al Kimberly Process si sono inoltre impegnati a non commerciare diamanti con gli Stati che ne sono rimasti fuori. Questo è comunque un successo per la campagna mondiale promossa da Amnesty International con l'adesione di Mani Tese, Azione Aiuto, Greenpeace, Legambiente, Mani Tese, WWF e altri gruppi della società civile ha sostenuto fin dall'inizio del 2000.

"Siamo felici si sia arrivati alla prima missione di monitoraggio" ha affermato Corinna Griffith, di Global Witness, tra i promotori dell'iniziativa "Il Kimberly Process non sarà credibile a meno che non si monitorizzi in modo costante ed efficace tutti gli Stati partecipanti".

Intanto Survival International, da anni impegnata in difesa dei diritti delle comunità indigene e tribali, denuncia che il Governo del Botswana non permette ai boscimani Gana e Gwi di ritornare nella riserva di caccia del Kalahari centrale dalla quale erano stati cacciati con vari stratagemmi, tra i quali il taglio degli approvigionamenti idrici.

Ormai da 17 anni i boscimani sono vittime di molestie e intimidazioni dietro le quali, secondo l'organizzazione internazionale, si nasconderebbe l'interesse per lo sfruttamento dei ricchi giacimenti di diamanti scoperti all'interno della riserva del Kalahari e la volontà di sviluppare progetti di promozione turistica dell'area.

Fonti: Global Witness, Survival International, Mani Tese, Amnesty International

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare

15 Aprile 2025
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

La Palestina e i beni comuni

13 Dicembre 2024
Il genocidio perpetrato oggi a Gaza è da oltre un secolo accompagnato dall’estrazione di terra e petrolio. Il colonialismo, ricorda lo storico statunitense Peter Linebaugh, ha minato prima di tutto...

Petrini: come il libero mercato legittima il furto delle risorse primarie dei popoli africani

13 Settembre 2024
L’Africa è un continente dalle molteplici contraddizioni alimentari; pagate a caro prezzo in termini di perdita di biodiversità e insicurezza alimentare, nonché esacerbate dalla crisi climatica....

Video

Greenpeace: Amazzonia, deforestazione e allevamenti