Foreste e suolo

La scheda

Quando pensiamo a una foresta tendiamo spesso a ridurla a un insieme di alberi. Sebbene gli alberi siano la componente dominante è più corretto parlare di foreste come di comunità di piante, animali e microorganismi che convivono tra loro formando ecosistemi complessi. Oltre il 30% della superficie terrestre è ricoperta da foreste ed esse possono essere considerate come un vero e proprio "magazzino" della biodiversità, ospitando i due terzi delle specie terrestri presenti sul pianeta. Inoltre, esse sono il "polmone verde" del pianeta con la loro straordinaria ed unica capacità di riconvertire in ossigeno l'anidride carbonica presente in atmosfera. Perdere le foreste significa perciò destabilizzare il sistema climatico e cancellare la più importante miniera di biodiversità della terra. La sfida per la tutela di questo patrimonio è aperta e ci riguarda da vicino.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Foreste: Enel inonda, Unimondo pianta

11 Aprile 2012
Se in Colombia si inonda la foresta, in Kenya il progetto Tree is Life, grazie ai lettori di Unimondo che hanno aderito alla campagna 1 fan 1 albero, ha piantato già 30.000 alberi. A dire il vero l...

Nuova energia per il 2012

31 Dicembre 2011
Unimondo si affaccia al 2012 con nuova energia e con tanto ossigeno grazie alla nostra piccola foresta che abbiamo piantato in Kenya. Sarà un anno di attenzione ai temi della cooperazione, alla que...

Brasile: Il nuovo codice forestale colpisce al cuore l'Amazzonia

21 Dicembre 2011
“Colpo mortale”. Non usano giri di parole le associazioni ecologiste brasiliane, all’indomani dell’approvazione da parte del Senato del discusso progetto di riforma del Codice Forestale. Colpo mort...

2011: Anno internazionale delle foreste

10 Gennaio 2011
Il 20 dicembre 2006, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione proclamando il 2011 "Anno Internazionale delle Foreste" per sostenere l’impegno di favorire la g...

L’albero che cade e la foresta che cresce

24 Dicembre 2010
Piantatela. Una volta per tutte. Molti “non ancora amici” ci hanno sollecitato di “piantarla una volta per tutte” con la campagna 1 fan 1 albero che ha conosciuto l’appoggio spontaneo, incondiziona...

Tempi duri per i Nobel alternativi

10 Dicembre 2010
Oggi è la giornata dei diritti umani, Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata liberata, ma... Sono tempi duri per i vincitori dei Nobel. C’è chi sta scontando una condanna ad 11 anni per “istigazione al...

Ecuador: 35 milioni di dollari per salvare l’Amazzonia dallo sfruttamento petrolifero

13 Settembre 2010
Trentacinque milioni di dollari. Questa la cifra che l’Italia ha deciso di impegnare in Ecuador affinché il Paese sudamericano desista dall’estrazione di petrolio in un’area della foresta amazzonic...

UE: il Parlamento chiede il divieto al commercio di legname di provenienza illegale

14 Luglio 2010
Greenpeace plaude all'approvazione da parte del Parlamento europeo del progetto di regolamento che vieta la vendita di legname di provenienza illegale nel mercato interno e stabilisce misure di tra...

FAO: rallenta la deforestazione, ma resta allarmante in Africa e Sud America

26 Marzo 2010
Nell'ultimo decennio, ogni anno 13 milioni di ettari di foreste, cioè una superficie pari a quella della somma di Piemonte e Lombardia, sono andate perdute per cause naturali o sono state convertit...

Wwf-Allianz: ecosistemi vicini al limite critico climatico in varie zone del mondo

24 Novembre 2009
In diverse zone del mondo gli ecosistemi sono vicini al raggiungimento di soglie climatiche limite - detti anche punti critici - che potrebbero provocare cambiamenti ambientali, sociali ed economic...

Istituzioni e Campagne

Video

Greenpeace: Amazzonia, deforestazione e allevamenti