www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Foreste-e-suolo
Foreste e suolo
La scheda
Quando pensiamo a una foresta tendiamo spesso a ridurla a un insieme di alberi. Sebbene gli alberi siano la componente dominante è più corretto parlare di foreste come di comunità di piante, animali e microorganismi che convivono tra loro formando ecosistemi complessi. Oltre il 30% della superficie terrestre è ricoperta da foreste ed esse possono essere considerate come un vero e proprio "magazzino" della biodiversità, ospitando i due terzi delle specie terrestri presenti sul pianeta. Inoltre, esse sono il "polmone verde" del pianeta con la loro straordinaria ed unica capacità di riconvertire in ossigeno l'anidride carbonica presente in atmosfera. Perdere le foreste significa perciò destabilizzare il sistema climatico e cancellare la più importante miniera di biodiversità della terra. La sfida per la tutela di questo patrimonio è aperta e ci riguarda da vicino.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cina: avanza il deserto, progetto italiano di riforestazione
In Cina si espande il deserto settentrionale e sono sempre più violente le tempeste di polvere sollevate dai venti siberiani, che spazzano l'intera Asia settentrionale. In Cina 1,74 milioni di kmq...
Papua N. Guinea: stazione di protezione foreste di Greenpeace
La tribù Kuni in Papua Nuova Guinea ha invitato Greenpeace a stabilire una "stazione di protezione delle foreste" sulla sua terra. "Sarà la base da cui gli attivisti partiranno per d...
Foreste: tagli illegali a Papua, nuova legge in Brasile
Il taglio illegale di legna in Papua Nuova Guinea distrugge ogni anno 250 mila ettari di foresta e mette a rischio interi ecosistemi: il settore è dominato da società malaysiane che esportano il le...
Brasile: salvata la foresta e occhio alla schiavitù
Un bel regalo alla Terra lo ha fatto il governo brasiliano, annunciando che verranno salvati dalla deforestazione 6,4 milioni di ettari di foresta amazzonica con una protezione a tre livelli. Esult...
Foreste: critiche di Deutsche Bank e azione in cartiera
Dopo le pressioni che un centinaio di organizzazioni hanno esercitato negli ultimi mesi, la Deutsche Bank ha deciso uscire dalla partnership per l'acquisto della cartiera di Kiani Kartas, in Borneo...
Brasile: la soia minaccia gli Enawene Nawe del Mato Grosso
In Brasile, lo spietato avanzare della "frontiera della soia" sta distruggendo i fiumi e la foresta di una delle tribù meno conosciute dell'Amazzonia, gli Enawene Nawe -denuncia Survival...
Foreste: dati Fao allarmanti, poca la riforestazione
A causa della deforestazione, ogni anno si perdono nel mondo circa 13 milioni di ettari di foreste, mentre appare in diminuzione la perdita netta di foreste, grazie da una parte ai programmi di rif...
Kenya: premiato 'Tree is Life', progetto riforestazione
Con 700.000 alberi piantanti solo nel 2005, il progetto di riforestazione "Tree is Life - Albero è vita" ha ricevuto il primo premio nella categoria delle organizzazioni non governative d...
Imprese: la responsabilità di salvare le foreste
La Stora Enso, maggiore azienda finlandese della carta, ha deciso di non acquistare più legname proveniente dalla foresta della Lapponia finlandese dove i Sami allevano le renne. Questo risultato è...
Africa: tagliare la corruzione per salvare le foreste
Greenpeace dubita che l'impegno a proteggere le foreste del Bacino del Congo, espresso nei giorni scorsi dai capi di Stato e dal presidente francese Jacques Chirac al Summit delle foreste di Brazza...