Foreste e suolo

La scheda

Quando pensiamo a una foresta tendiamo spesso a ridurla a un insieme di alberi. Sebbene gli alberi siano la componente dominante è più corretto parlare di foreste come di comunità di piante, animali e microorganismi che convivono tra loro formando ecosistemi complessi. Oltre il 30% della superficie terrestre è ricoperta da foreste ed esse possono essere considerate come un vero e proprio "magazzino" della biodiversità, ospitando i due terzi delle specie terrestri presenti sul pianeta. Inoltre, esse sono il "polmone verde" del pianeta con la loro straordinaria ed unica capacità di riconvertire in ossigeno l'anidride carbonica presente in atmosfera. Perdere le foreste significa perciò destabilizzare il sistema climatico e cancellare la più importante miniera di biodiversità della terra. La sfida per la tutela di questo patrimonio è aperta e ci riguarda da vicino.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Aree protette: “il mondo è sulla buona strada”

23 Novembre 2014
“Il mondo è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di espansione delle aree protette entro il 2020”, ma resta ancora tanto da fare. (Alessandro Graziadei)

Comunità e radici

17 Novembre 2014
Per la Giornata Nazionale dell’Albero un reading teatrale e qualche semplice gesto speso a favore della tutela ambientale (Anna Molinari)

Calvin senza Hobbes (ormai ad un passo dall’estinzione)

16 Novembre 2014
Un secolo fa ne esistevano ancora 100 mila. Ora la popolazione mondiale delle tigri è in pericolo di estinzione, ridotta a circa 4.200 unità. (Alessandro Graziadei)

Kenya: inventata una stufa che brucia poca legna e cova tanti pulcini

15 Ottobre 2014
I nostri lettori lo conoscono e lo sostengono da tempo. Trattasi del progetto Tree is Life (Albero è vita) che molti conoscono grazie alla campagna “1 fan 1 albero” che ha fatto esplodere gli amici...

Da cittadini a raccoglitori: la foresta in città

22 Agosto 2014
Si diffondono nelle grandi metropoli le Food Forests, spazi condivisi per affrontare sfide alimentari e relazionali.(Anna Molinari)

L’Italia ha bisogno del Corpo Forestale dello Stato

03 Agosto 2014
Nell’Italia della Terra dei fuochi non c’è più posto per un Corpo forestale che ha concorso allo sviluppo della cultura dell’ambiente e alla tutela del territorio. (Alessandro Graziadei)

“Ce lo chiede l’Europa”: basta con il legno illegale

27 Luglio 2014
Secondo l’OCSE il giro d’affari legato ai traffici internazionali di legno illegale si aggira intorno ai 150 miliardi di dollari annui. E l’Italia ne approfitta… (Alessandro Graziadei)

Madagascar. La tradizione manda in fumo le foreste?

13 Dicembre 2013
Quando il taglio e l’incenerimento degli alberi procurano deforestazione e desertificazione (Anna Molinari)

Deforestazione: il mondo perde l’equivalente di 50 campi di calcio al minuto

24 Novembre 2013
Non basterebbe la superficie di tutti i campi della Lega Calcio di serie A e di serie B per dare la giusta sproporzione di quanta foresta il mondo si stia “giocando” ogni minuto. Un nuovo studio su...

Giornata dell’Albero 2013: per “affondare le radici dell’inclusione nei territori”

19 Novembre 2013
“Affondare le radici dell’inclusione nei territori”. È quello che Legambiente vuole provare a fare quest’anno in occasione della Giornata dell’Albero 2013, giovedì 21 novembre. “Dedicheremo la mess...

Istituzioni e Campagne

Video

Greenpeace: Amazzonia, deforestazione e allevamenti