www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Contaminazioni
Contaminazioni
La scheda
Quando si parla “sito contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane, è stata accertata un'alterazione delle caratteristiche qualitative dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee, le cui concentrazioni superano quelle imposte dalla normativa. Responsabili delle contaminazioni sono sostanze altamente tossiche per gli esseri umani, per gli animali e per la natura in generale, in grado di permanere intatte nell’ambiente per generazioni, percorrere lunghe distanze propagandosi attraverso l’aria o l’acqua e accumularsi nei tessuti degli organismi viventi. Veleni che degradano senza poter essere a loro volta degradati e che vengono riversati in quantità tali da compromettere l'organizzazione complessa degli ecosistemi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Costa d'Avorio: 9000 intossicati per nube tossica dei 'rifiuti pirata'
Il bilancio delle vittime dell'inquinamento da rifiuti tossici ad Abidjan, la capitale della Costa d'Avorio, si aggrava ancora: fonti del ministero della Sanità parlano oggi di sei morti e novemila...
Legambiente: serve l'impegno dei governi per ridurre i pesticidi
"Maggiore impegno da parte dei governi per ridurre il consumo dei pesticidi in Europa; sostegno e promozione dell'agricoltura biologica, della lotta integrata e dei metodi condivisi per soluzi...
Confederazione italiana agricoltori: no al riso transgenico in Ue
La Confederazione italiana agricoltori (Cia) è contraria alla diffusione delle coltivazioni di riso in Europa. La Confederazione ha infatti firmato la petizione promossa dall'associazione ambiental...
Legambiente: pesticidi nel 45% della frutta in vendita in Italia
Il 46% della frutta in vendita in Italia risulta ancora contaminata da pesticidi, mentre per la verdura la percentuale si riduce al 15%, ma aumentano le sostanze chimiche nei derivati. Sono questi,...
26 aprile: a vent'anni dal disastro di Cernobyl
Il 25 aprile Legambiente sarà davanti alla centrale nucleare per manifestare insieme alla popolazione locale perché non ci sia un'altra Cernobyl. E propone per il 26 aprile un minuto di silenzio ne...
WWF: un cocktail di veleni nel sangue degli italiani
Sono 69 i contaminanti di provata tossicità rinvenuti nel sangue di 14 direttori delle principali testate giornalistiche italiane scoperti da un'indagine realizzata dal Wwf in collaborazione con l'...
Uranio impoverito: sit-in in attesa della Relazione parlamentare
Sit-in davanti davanti a Palazzo Chigi delle famiglie dei militari ammalati o deceduti a causa dell'uranio impoverito in occasione della presentazione che avverrà domani al Senato dell'inchiesta su...
Chimica: via il teflon negli Usa, subito Reach in Ue
Nel 2015 non ci saranno più padelle di teflon nelle cucine Usa. L'Agenzia per la protezione ambientale statunitense (Epa) ha infatti chiesto alla DuPont, alla 3M e ad altre sei grandi industrie di...
Italia: bloccare la caccia causa di infezione aviaria
L'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Caccia chiede al Ministro Storace di vietare la caccia in considerazione degli "enormi pericoli che la pratica venatoria aggiunge alla già ser...
Chimica: settimana detox per il regolamento Reach
"Che tipo sei? Avvelenato o svelenato?" Il test-sondaggio creato dal WWF per la Settimana di informazione contro i prodotti chimici tossicia, giunta al suo secondo anno patrocinata dal Se...