www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Contaminazioni
Contaminazioni
La scheda
Quando si parla “sito contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane, è stata accertata un'alterazione delle caratteristiche qualitative dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee, le cui concentrazioni superano quelle imposte dalla normativa. Responsabili delle contaminazioni sono sostanze altamente tossiche per gli esseri umani, per gli animali e per la natura in generale, in grado di permanere intatte nell’ambiente per generazioni, percorrere lunghe distanze propagandosi attraverso l’aria o l’acqua e accumularsi nei tessuti degli organismi viventi. Veleni che degradano senza poter essere a loro volta degradati e che vengono riversati in quantità tali da compromettere l'organizzazione complessa degli ecosistemi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il delta del Niger si tinge di nero, tra petrolio, inquinamento e riciclaggio
Il delta del Niger è una delle zone più inquinate della Terra, ma alle multinazionali del petrolio non interessa nulla. Dal pozzo oscuro dello sfruttamento indiscriminato emerge una vicenda di rici...
Disastri ecologici in mare: si prevengono con disincentivi e sanzioni
L’ultima catastrofe ecologica causata dal naufragio di una nave carica di idrocarburi è avvenuta in ottobre al largo della Nuova Zelanda. Le conseguenze le vediamo adesso. Il lamento dei media inte...
Wwf: impianti industriali pericolosi per il rischio esondazione
Quando l’acqua si ritira, rimane il fango, i lutti, i costi della ricostruzione e la ricerca di risposte concrete per evitare il ripetersi di catastrofi umane e ambientali come quelle che hanno inv...
Amnesty: “La Shell paghi 1 miliardo per bonificare il Delta del Niger”
“La Shell deve impegnarsi a pagare la quota iniziale di un miliardo di dollari per bonificare la zona di Bodo, nell'Ogoniland, danneggiata da due grandi fuoriuscite di greggio nel 2008”. Lo chiede...
Italia: "ricordati di salvarla" è la proposta del Fondo Ambiente Italiano
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, proprio nel cuore della campagna nazionale di raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano (Fai) “Ricordati di salvare l’Italia”, i volontari delle delegazioni region...
Ecuador: sentenza storica contro Chevron, 8 miliardi per danni ambientali
La sentenza storica che le popolazioni indigene abitanti della foresta amazzonica ecuadoriana aspettavano da quasi 18 anni è finalmente arrivata. Lo scorso 14 febbraio il Tribunale Provinciale di S...
Sardegna: marea nera sulla costa nord, si tace sul disastro ambientale
La marea nera dell'olio combustibile finito in mare l'11 gennaio scorso nello scalo industriale di Porto Torres sta minacciando anche il Parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena che ha chies...
Haiti: il colera non va al ballottaggio
Un'Haiti ancora lontana dall’essere ricostruita a quasi un anno dal disastroso terremoto del 12 gennaio scorso ed in piena emergenza per una pandemia di colera che avrebbe già fatto più di 2.000 mo...
Petrolio: sversamenti in mare e sicurezza dei punti strategici mondiali
Se la vicenda della marea nera riversatasi nel Golfo del Messico ha riportato all'attenzione dell'opinione pubblica il problema delle trivellazioni sottomarine in cerca di giacimenti di idrocarburi...
WWF: trovato anche l'amianto lungo i fiumi italiani nel primo censimento nazionale
Discariche di Eternit a cielo aperto, una spiaggia di detriti di amianto ormai dispersa a valle, cumuli di materiale tossico liberamente accessibile e utilizzato per costruire pollai e pavimentare...