www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Contaminazioni
Contaminazioni
La scheda
Quando si parla “sito contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane, è stata accertata un'alterazione delle caratteristiche qualitative dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee, le cui concentrazioni superano quelle imposte dalla normativa. Responsabili delle contaminazioni sono sostanze altamente tossiche per gli esseri umani, per gli animali e per la natura in generale, in grado di permanere intatte nell’ambiente per generazioni, percorrere lunghe distanze propagandosi attraverso l’aria o l’acqua e accumularsi nei tessuti degli organismi viventi. Veleni che degradano senza poter essere a loro volta degradati e che vengono riversati in quantità tali da compromettere l'organizzazione complessa degli ecosistemi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Legambiente: uva ai pesticidi in Europa, Italia 'desolante'
Sono sempre troppo numerosi i pesticidi presenti nei prodotti ortofrutticoli. Lo rivela l'indagine presentata in contemporanea oggi in 5 paesi europei sulla presenza dei pesticidi nell'uva da tavol...
Ue: allarme di Legambiente per aumento dei limiti sui pesticidi
Legambiente lancia l'allarme: "Da oggi, primo settembre 2008, i limiti legali massimi ammessi per i pesticidi nei cibi europei subiranno una sostanziosa impennata". Il cambiamento avverrà...
Abruzzo: aumentano i reati ambientali, ma 'non c'è emergenza'
Il 31 luglio un vasto incendio ha interessato Chieti Scalo, a pochi passi da un centro commerciale e da una zona residenziale, che ha evidenziato una discarica abusiva lungo il fiume Pescara. Le fi...
Friends of the Earth: gli Ogm aumentano l'uso di pesticidi
Le coltivazioni transgeniche aumentano l'uso dei pesticidi e sono inefficaci nella lotta contro la povertà. Sono queste le due conclusioni del rapporto "Chi beneficia dell'impiego dei transgen...
Abruzzo: acque a rischio per la salute umana dice ISS
In merito alle acque dei Pozzi S. Angelo, in provincia di Pescara, l'Istituto Superiore di Sanità in una nota afferma che "l'esistenza di discariche di rifiuti tossici nelle aree a monte delle...
Kashagan: Eni perde leadership del megagiacimento, non le responsabilità
Lo scorso 13 gennaio è arrivata la notizia della conclusione del negoziato tra l'Eni e il governo kazako per l'accordo di sfruttamento del mega-giacimento petrolifero di Kashagan. Alla fine l'Eni è...
Onu: 2008 anno per migliorare le condizioni igienico-sanitarie
Il 2008 è stato dichiarato dall'Assemblea Generale dell'ONU "International Year of Sanitation" (IYS), "Anno internazionale sulle condizioni igienico-sanitarie". Sebbene si stimi...
Italia: col Reach nuove regole sulle sostanze chimiche
E' stato presentato a Roma nei giorni scorsi in una Conferenza nazionale il nuovo regolamento dell'Unione Europea denominato 'Reach' che impone precise regole per l'immissione in commercio di sosta...
WSF: informazione e Africa: tra provincialismo e nuove sfide
Il tema dell'informazione sull'Africa e dall'Africa ha attraversato tutte le giornate del Forum sociale mondiale (WSF), iniziato il 20 gennaio e che oggi è alla sua giornata conclusiva con la marat...
Ue: approvato il Reach, troppe scappatoie per l'industria
E' stato approvato nei giorni scorsi in via definitiva il nuovo Regolamento Europeo sulle sostanze chimiche (REACH), "ma sono troppe le scappatoie per l'industria" - denunciano numerose a...