Contaminazioni

La scheda

Quando si parla “sito contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane, è stata accertata un'alterazione delle caratteristiche qualitative dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee, le cui concentrazioni superano quelle imposte dalla normativa. Responsabili delle contaminazioni sono sostanze altamente tossiche per gli esseri umani, per gli animali e per la natura in generale, in grado di permanere intatte nell’ambiente per generazioni, percorrere lunghe distanze propagandosi attraverso l’aria o l’acqua e accumularsi nei tessuti degli organismi viventi. Veleni che degradano senza poter essere a loro volta degradati e che vengono riversati in quantità tali da compromettere l'organizzazione complessa degli ecosistemi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Chernobyl: “dopo 27 anni portiamoli via dalle zone radioattive”

05 Maggio 2013
Le chiamano “zone morte”, ma sono “zone vive”. Sono quelle che i governi di Bielorussia, Ucraina e Russia hanno sgomberato e interdetto dopo l'incidente nucleare più drammatico della storia, quello...

Trivellazioni nell’Artico: la Shell perde la battaglia, ma non la guerra

10 Marzo 2013
Nel 2012 l’amministrazione Obama approvava il piano della multinazionale petrolifera Royal Dutch Shell per evitare gli sversamenti di petrolio dalle piattaforme e dava il via libera all’esplorazion...

America Latina terra di conquista mineraria

17 Gennaio 2013
In tutto il mondo la corsa alle materie prime è frenetica e si concentra soprattutto nei Paesi ricchi di minerali e in cui sono meno severe le regole di controllo ambientale. L’America Latina è una...

Cile: passi in avanti per un territorio libero dalle mine

04 Dicembre 2012
Anche il continente sudamericano, come molte altre zone del mondo, è disseminato di mine, conseguenza delle guerre via via succedutesi in questi anni: lungo i confini tra Venezuela e Colombia, lung...

La Commissione ambiente boccia l’operazione “cieli bui”

30 Ottobre 2012
Non si risparmia in illuminazione: l’inquinamento del cielo notturno continuerà, rimangono le detrazioni del 55% per il risparmio energetico e ripristinate le risorse per bonifica dei siti inquinat...

Ilva di Taranto: il fallimento politico e industriale dell’Italia

10 Agosto 2012
Nuovi capitoli arricchiscono la decennale e tragica vicenda dell’acciaieria Ilva di Taranto, uno stabilimento altamente inquinante ubicato al centro della città. Tutti conoscono le cifre del disast...

Guerra, veleni e morte nell'eden sardo: al via il processo Quirra

12 Luglio 2012
Bambini nati deformi, vite stroncate da tumori e leucemie nel fiore della giovinezza, veleno radioattivo nelle ossa dei pastori, aborti di agnelli nati ciechi, sordi, con due teste o un occhio solo...

Giappone: si “riaccende” il nucleare. E in Europa?

07 Luglio 2012
Il sogno di un Giappone senza l’energia nucleare e i suoi rischi è durato poco, nonostante i livelli record di radiazioni rilevati in questi giorni nel sottosuolo dell’edifico del reattore 1 di Fuk...

Venezia. Darsi un limite

01 Giugno 2012
“Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare, /la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi, Venezia, la vende ai turisti,/ che cercano in mezzo alla gente l' Europa o l' Oriente, /che gu...

Bambini come topi di laboratorio

07 Maggio 2012
All’ospedale di Fallujah non sono in grado di fornire statistiche sui bambini nati con malformazioni; semplicemente ce ne sono troppi. I genitori non vogliono parlarne. Le famiglie seppelliscono i...

Video

La7 Malpelo: L'Ilva di Taranto (1/7)